Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Buongiorno e buon sabato cari lettori.
Ci sono dei libri che non si dimenticano facilmente, per il contenuto e per i messaggi che trasmettono. Uno di questi, per me è: “Cenere-storia di una bambina e del suo mostro”, scritto in modo fluido e scorrevole dal Jonathan Auxier: un romanzo in cui il fantasy ed il reale sono mixati in maniera sorprendente.
Ambientato a fine Ottocento, nella Londra Vittoriana, la protagonista è Nan Sparrow: una bambina cresciuta da uno Spazzacamino - di cui non scopriamo mai il nome - che le ha fatto da padre e le ha insegnato tutto ciò che sapeva con amore e dedizione.
Un giorno lo Spazzacamino se ne va gettando Nan nello sconforto. Rimasta sola, non ha altra scelta se non quella di lavorare per il malvagio Crudd.
Nonostante l’abilità della piccola, un giorno resta incastrata in un camino e rischia di morire.
Quando sta per perdere ogni speranza, il tizzone di carbone che le ha regalato lo spazzacamino prima di andarsene, si trasforma in una creatura, un Golem: fatto di cenere e carbone, che tutti definiscono mostro, ma che ha in realtà un grandissimo cuore.
Il Golem viene chiamato Charlie e salva la vita di Nan, ma come è destino che sia, una volta concluso il suo scopo, torna di pietra.
Un libro sull’amore verso il prossimo, che incita ad amare gli altri senza pretendere qualcosa in cambio. Una storia che insegna a osservare gli atteggiamenti delle persone e a non soffermarsi sull’apparenza, che racconta la verità sul lavoro minorile, sulla situazione brutale che tutti avevano sotto gli occhi, ma che nessuno voleva vedere; una realtà ben diversa dagli spazzacamini di: “Mery Poppins”.
L’autore con questo libro ha vinto il prestigioso ”Governor General's Award”.
Un libro sull’amore, quello vero, che salva: «Mi ha chiamato mostro» disse Charlie. Nan gli posò la mano sulla sua. Le sue dita erano calde e friabili e della misura giusta. Come se fossero state create per lei. «Che importa se sei un mostro?» Gli strinse la mano. «Non ti vorrei in nessun altro modo».
Età di lettura: da 11 anni
Nell’augurarvi buona lettura, vi ricordo l’appuntamento del martedì con i consigli di lettura di Valentina.
di Ilaria Cecchi