Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Venerdì 22 aprile a Pistoia, presso il circolo Garibaldi – corso Gramsci, 52 continua il ciclo “I venerdì del cinema palestinese” promosso dal Comitato Pistoiese per la Palestina in collaborazione con il circolo Garibaldi.
Prima della proiezione del film “Guerra” (2003, regia di Pippo Delbono) è organizzata un’apericena italo-palestinese (ore 20, 10€–5€ per studenti e disoccupati) il cui ricavato sarà devoluto all’asilo di Beit Reema in Cisgiordania.
Introdurrà il film Piero Corso della compagnia di Pippo Delbono.
Il film trae origine dalla tournée teatrale "Guerra" portata in scena nel gennaio 2003 in Palestina e Israele dalla compagnia di Pippo Delbono. Da appuntamento culturale, lo spettacolo ha pian piano dato vita al film in cui realtà e finzione si fondevano, ponendo in risalto l'alta funzione dell'arte e del teatro. Regia: Pippo Delbono Attori: Gustavo Giacosa, Simone Goggiano, Elena Guerrini, Mario Intruglio, Tomaso Olivari, Pepe Robledo, Akram Telawe, Gianluca Ballare', Bobò , Gianni "Puma" Briano, Margherita Clemente, Piero Corso, Armando Cozzuto, Pippo Delbono, Lucia Della Ferrera, Fausto Ferraiuolo Fotografia: Paolo Santolini Montaggio: Marco Spoletini
Durata: 61' Genere: documentario tratto da: omonima piece teatrale di Pippo Delbono, presentato in concorso alla 60ma Mostra del cinema di Venezia (2003) nella sezione "Nuovi territori" - David di Donatello 2004 come miglior documentario.
Info/prenotazioni 333 3552897
La serata si svolgerà nel rispetto delle norme anti covid