Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Realizzato dalla pistoiese Antonella Gramigna assieme a tre chef della Unione regionale cuochi toscani.
Si intitola “L’importanza di chiamarsi Johann” il concerto interamente dedicato al grande repertorio corale del Barocco, con il quale, giovedì 21 aprile (ore 21) al convento di San Domenico di Pistoia, si conclude la 60^ edizione della Stagione Pistoiese di Musica da Camera, curata da Daniele Giorgi e promossa da Associazione Teatrale Pistoiese, in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Protagonista della serata, per la prima volta a Pistoia, il Consort Maghini, diretto daClaudio Chiavazza: un ensemble di voci soliste con organici strumentali variabili a seconda del repertorio, che nasce all’interno del Coro Maghini – Coro Filarmonico Torino mettendo a frutto esperienze singole e collettive, maturate nei suoi oltre venti anni di attività concertistica nazionale e internazionale. Il Consort Maghini vede anche la presenza di Matteo Cotti all’organo e Nicola Brovelli al violoncello.
Un titolo un po’ bizzarro per questo concerto, che ‘gioca’ sul fatto che tutti i compositori in programma hanno come primo nome Johann (e non è un caso: molti di loro fanno, infatti, parte della grande famiglia Bach), ma non è l’unica cosa che li accomuna: appartengono infatti tutti a quel periodo storico tra Seicento e Settecento e a quell’ambiente luterano che ruotava intorno alla città di Lipsia in cui fiorirono composizioni che hanno segnato la storia della musica tedesca. In questo contesto non poteva certo mancare Johann Sebastian Bach, di cui verrà eseguito al termine di questo percorso uno dei mottetti più emblematici e monumentali: Jesu meine Freude Bwv 227 il cui tema di corale costituisce la struttura portante di altre composizioni in programma.
La stagione sinfonica pistoiese prosegue ancora in maggio con i due ultimi concerti: Coe-Chamber Orchestra of Europe diretta da Jakub Hrůša, al suo fianco la violinista Patricia Kopatcinskaja (mercoledì 4 maggio, ore 21 Teatro Manzoni); Orchestra Leonore, sotto la guida di Daniele Giorgi, Sergej Krilovviolino (giovedì 19 maggio, ore 21 Teatro Manzoni).