Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
L’idea è semplice, come lo sono gli obiettivi, ma il risultato è veramente sorprendente.
Fare giocare i bambini ( fino a 3 anni) che frequentano l’asilo nido comunale di Pieve e Nievole “Il Girotondo” insegnando loro l’amore per la terra e il rispetto dell’ambiente, coinvolgendo genitori e nonni.
E’ questo il senso dell’iniziativa che sta appassionando tutti a Pieve a Nievole, su impulso dell’amministrazione comunale.
Due grandi contenitori di terra vengono accuditi da insegnanti e bambini, attraverso la semina di prodotti vegetali, che i piccoli vedono crescere, cogliendo il senso del lavoro manuale che si traduce in prodotti dell’orto e non solo, con risultati educativi strabilianti, che vengono condivisi con genitori e nonni, che completano l’opera con racconti e altre esperienze simili nelle rispettive abitazioni.
“ Come abbiamo sempre detto, noi abbiamo estrema fiducia nella scuola, in chi la dirige e vi opera, come elemento determinante per la formazione culturale e civile dei cittadini- dice il sindaco Gilda Diolaiuti-. In questo senso questa iniziativa, sia pure su scala ridotta, sta ottenendo grandi risultati perché interviene a livello culturale sia su questi piccole menti in formazione, ma anche sulle loro famiglie, che, parlandone, arricchiscono di contenuti quanto di importante viene sviluppato a scuola. Per chi non è vissuto in campagna non è scontato sapere bene certi processi naturali e questa esperienza permette di farlo. Siamo molto orgogliosi di questo e ringrazio tutti quelli che stanno partecipando a questo gioco, tanto divertente quanto serio”.