Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Com. stampa a cura di Elena Bardelli (Serravalle Civica): "Siamo convinti che occorra favorire e facilitare il rapporto tra l'amministrazione comunale e la cittadinanza nell'ottica di una democrazia partecipativa.
Per questo il nostro programma prevede: l'obbligo per gli assessori e i consiglieri comunali, che eventualmente detengano deleghe, di rendere conto pubblicamente ogni anno del loro operato, anticipando i progetti futuri; la pubblicazione commentata del bilancio preventivo e consuntivo sul sito istituzionale del Comune e l'illustrazione/spiegazione annuale dei bilanci da parte della giunta davanti ai cittadini in assemblea pubblica;
la promozione della partecipazione dei cittadini alle scelte politico–amministrative, attivando l’esercizio della Democrazia Partecipativa attraverso l’ istituzione dei Comitati di Zona (Serravalle Capoluogo, Castellina, Masotti, Ponte di Serravalle, Cantagrillo-Ponte Stella, Casalguidi) con il compito di conferire periodicamente (almeno due volte l’anno) con l’amministrazione comunale; l'adozione del “Regolamento per l’Amministrazione Condivisa dei Beni Comuni”, che definisce come i cittadini, attraverso i “Patti di Collaborazione” con l’Amministrazione, possono prendersi cura direttamente dei beni comuni, recuperandoli e valorizzandoli.
I Patti di Collaborazione possono essere attuati su beni comuni quali Ambiente e verde urbano, Arredo urbano, Benessere, Beni culturali, Coesione sociale, Cultura, Salute, Scuola, Sport.L'Amministrazione Comunale per noi deve essere in contatto costante con i cittadini per informare e accogliere segnalazioni e proposte, nella prospettiva della collaborazione".
Elena Bardelli
Candidato sindaco per "Serravalle Civica"