Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Pieve a Nievole è da anni molto attenta al consumo energetico, al contenimento dell’inquinamento, al rispetto dell’ambiente. Tutti valori che vengono portati avanti dall’amministrazione comunale guidata da Gilda Diolaiuti e che troveranno la loro nuova celebrazione venerdi 11 marzo.
La giornata è quella scelta a livello nazionale dall’iniziativa “M’illumino di meno”, nata nel 2005 dalla geniale intuizione di autori e conduttori della trasmissione radiofonica Caterpillar su Radiodue e che impegna gli aderenti a limitare la pubblica illuminazione, in nome del risparmio energetico e dell’orientamento verso stili di vita sostenibili.
“Quest’anno la celebre campagna radiofonica M’illumino di Meno è giunta alla diciottesima edizione – dice il sindaco Gilda Diolaiuti – e, come dicono gli autori, si tratta di quella simbolicamente della maturità: è matura ormai la consapevolezza scientifica che il pianeta vive una drammatica urgenza ambientale; è matura, sebbene giovane, la generazione che più di tutte è riuscita a richiamare l’attenzione dei potenti sulla crisi climatica. Una situazione acuita dagli ultimi eventi. Noi , a Pieve a Nievole, aderiamo convintamente sia per lo spegnimento di un monumento che per la piantumazione degli alberi. Iniziative simboliche che si innestano su un impegno, quello dell’amministrazione comunale, che è continuo e che ha portato a notevoli risparmi energetici con la sostituzione dell’illuminazione, gli interventi nelle scuole e edifici pubblici mirati al contenimento della dispersione energetica e via dicendo. Per noi si tratta di una priorità assoluta”.
Per l’edizione 2022 di M’illumino di meno, quindi, a Pieve a Nievole l’amministrazione comunale, oltre a spegnere nelle giornate del venerdì 11 e sabato 12 la pubblica illuminazione in piazza XX Settembre, pianterà alcuni alberi nel giardino delle scuole medie Galilei, aderendo al progetto dei Carabinieri Forestali “Un albero per il futuro”.