Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi
Dopo un anno di pausa dovuta alla ormai conosciuta pandemia, torna una tradizione secolare. Tutto è pronto a Le Piastre, per ospitare domenica, a partire dalle 15.30, la “Sagra della polenda dolce” e il carnevale dei ragazzi.
Si tratta di una festa popolare che ha una lunga storia. Era il 1769 quando il Granduca della Toscana Pietro Leopoldo soggiornò a Le Piastre per verificare i lavori della stazione di posta. Al nobiluomo, durante una cena, fu offerto un piatto di polenda (con la lettera “d” obbligatoria, secondo uso toscano) di castagne. La pietanza gli piacque così tanto che fu deciso di distribuirlo a tutto il suo seguito. La tradizione nasce da lì e da allora i piastresi ricordano l’evento con una festa, assai partecipata, in piazza.
La Pro Loco, da quest’anno, ha avuto l’intenzione di rispolverarla secondo i fasti degli anni ’70-’80 dello scorso secolo, quando la sagra era capace di attrarre numerosi visitatori, come spiega la presidente Cinzia Sebastiano: “Abbiamo voluto organizzare questa manifestazione - dice - sapendo che di tempo ce n’era poco, visti i rapidi cambiamenti delle normative. Per noi è, però, importante mantenere vivo il ricordo della nostra storia cercando di creare eventi semplici ma coinvolgenti”.
Ci sarà anche un contorno assai colorato, dovuto al carnevale dei più piccoli con premi destinati alle mascherine più belle. Non mancheranno giochi tradizionali e intrattenimenti divertenti. Saranno consegnati anche i premi “il Ghiacciolo” e “Il Rampino”. Il primo è destinato a un personaggio della montagna pistoiese che si è particolarmente distinto nell’anno e che quest’anno finirà nelle mani di Paolo Andreotti, ideatore dell’associazione “Scacchi dinamici”. Il secondo, invece, sarà consegnato a un piastrese meritevole di particolare menzione: ma in questo caso gli organizzatori niente lasciano trapelare sul destinatario del premio.
Una nota di colore: il 27 febbraio nel 1966, durante la distribuzione della dolce pietanza, si tenne il primo Campionato italiano della bugia. Ecco un motivo in più per dare importanza alla storia locale.