Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
La mostra è all'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Va in scena al Funaro, venerdì 11 febbraio alle ore 21, Shuma, di e con Peppe Macauda, artista già apprezzato dal pubblico del centro pistoiese nel 2021, con Kryptonite. È ancora una volta una produzione Santa Briganti ma la storia qui raccontata è molto diversa dalla precedente e ha meritato il patrocinio di Unhcr, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.
È una favola per tutti (compresi i bambini dai 10 anni in su) ambientata in fondo al mare che prende spunto da un fatto di cronaca: un ragazzino del Mali, recuperato in mare dopo il naufragio del 18 aprile 2015, era stato trovato con una pagella cucita all’interno della propria giacca. Shuma, il bambino protagonista della storia, allo stesso modo cade in mare e inizia un lungo percorso verso il SopraSopra, allegoria delle rotte dei migranti. In compagnia di un cavalluccio marino, tra mille peripezie ed incontri stupefacenti Shuma affronta anche un viaggio interiore in cui si pone il problema di come si possa ridare dignità a un essere umano morto e rimasto senza nome, che si somma alle migliaia di vite perse, che aspirano al diritto di stare meglio. Ci chiede, andando dritto al cuore, di assumerci la responsabilità collettiva di ciò che accade oggi nel nostro mondo, perché siamo tutti parte della medesima comunità, anche se siamo nati dalla “parte giusta” del pianeta.
Lo spettacolo si muove tra realtà e fantasia, attualità e leggenda, tradizione e innovazione. Peppe Macauda, da solo sulla scena, affronta la narrazione attraverso la parola (italiana, in dialetto siciliano, talvolta in rima, rifacendosi alla tradizione del “cuntu”), il gesto, il canto, la danza. Un one man showche combina, con grazia e talento, differenti arti e tecniche performative. Alla presenza in carne e ossa dell’attore fanno da contrappunto le illustrazioni delicate ed evocative di Bruna Fornaro, proiettate su uno schermo, che pungolano le coscienze degli spettatori.
Shuma
di e con Peppe Macauda
tratto dal testo ShumaTragliabissi, di Dario Muratore
illustrazioni Bruna Fornaro
disegno luci Simone Fini
produzione Santa Briganti
con il sostegno di Csd Casa Evangelica Valdese di Vittoria
con il patrocinio dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr)
Si ricorda che per accedere a tutti gli eventi del Funaro è necessario il Green Pass e che la prenotazione è obbligatoria. Si può prenotare scrivendo a info@ilfunaro.org o telefonando al numero 0573 977225 (con orari da martedì a venerdì 10/13.00 e 16/19.00, lunedì 16/19.00).