È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
Sarà inaugurata venerdì 20 maggio alle 18.30 nel Salone Zampini del Polo tecnologico.
Da Pistoia alla capitale della cristianità: la magnificenza dell'altare argenteo.
In viaggio alla scoperta delle incantevoli bellezze italiane, il popolare conduttore Federico Quaranta - insieme al fedele Kumash - arriva a Pistoia scoprendo una meravigliosa città dal cuore verde, ricca di eccellenze e tradizioni e circondata da una terra - come l’ha definita Tiziano Terzani - di “ultima magia”.
Partendo dal cuore storico della città, visitando i vivai della Giorgio Tesi Group e i giardini di Mati Piante sono state raccontate le radici del territorio evidenziando l’importanza del vivaismo, un’attività che ha un legame molto forte e profondo con il territorio - dove coltiva le piante che esprimono unicità e bellezza tipiche di questo angolo di Toscana - e che rappresenta certamente uno dei principali motori della società e dell’economia cittadina, grazie al quale oggi Pistoia è universalmente riconosciuta come capitale europea del verde e dei vivai.
Il filo conduttore della trasmissione è il viaggio da Pistoia verso la montagna pistoiese, partendo dall’Officina Deposito Rotabili Storici su uno dei treni storici di “Porrettana Express”, il progetto voluto per la valorizzazione e la promozione della storica linea ferrata transappenninica che dal 3 novembre 1864 attraversando le montagne collega Pistoia con Bologna. Un’esperienza unica, assolutamente da non perdere, attraverso un percorso difficile, tortuoso ma eccezionalmente bello, che si snoda lungo l’Appennino Tosco Emiliano, tra piccoli paesini immersi nel verde delle montagne, lunghe gallerie e splendidi ponti, andando alla scoperta di paesi e piccoli borghi che per tanti anni sono state storiche fermate della linea Porrettana e che rappresentano l’ideale punto di partenza per scoprire e vivere l’Appennino a 360 gradi.
Scesi dal treno a Pracchia, “porta” di accesso alla montagna pistoiese, Federico Quaranta e la sua troupe sono andati alla scoperta di alcune sue peculiarità partendo da due interessantissimi poli dell’Ecomuseo della montagna pistoiese: quello del ghiaccio a Le Piastre- paese famoso per il Campionato Italiano della Bugia - visitato insieme all’artista locale e memoria storica del luogo Leonardo Begliomini e la “Via della castagna” all’Orsigna, dove oltre a visitare il “Molino di Giamba”, dove si macinano i frutti di bosco ottenendo la famosa “farina dolce”, hanno incontrato, nei pressi del celebre “albero con gli occhi” Folco Terzani, figlio dell’indimenticato Tiziano.
L’ideale viaggio alla scoperta del territorio continua poi sui sentieri di Segnavie, l’ambizioso progetto di sviluppo della sentieristica di vallata che offre ai turisti la bellezza degli scenari della montagna pistoiese insieme alla possibilità di ammirare opere di street e land art diffuse lungo i sentieri, come quello che li ha portati alla scoperta dell’Oasi Dynamo, una riserva naturale affiliata al Wwf situata a 1000 metri di altezza nel territorio del Comune di San Marcello Piteglio che oggi rappresenta un virtuoso modello di sostenibilità ed un esempio di perfetta sinergia tra conservazione, agricoltura tradizionale e rispetto per l’ambiente e dove vivono indisturbati cervi, daini, cinghiali e lupi.
Un’occasione importantissima per Pistoia e per le sue eccellenze, che grazie ad un racconto poetico legato alle persone, ai luoghi e alle profonde radici che affondano nel territorio, racconta una città e una provincia da scoprire, caratterizzate dal verde, da un turismo lento e discreto, da uno stile di vita in linea con i ritmi della natura e quindi a misura d'uomo. Una destinazione particolare, al di fuori degli schemi, dove scoprire straordinari tesori e ricchezze poco conosciuti, prodotti ed eccellenze di altissima qualità e paesaggi unici.
In onda su Raidue il 12 febbraio alle ore 14.