È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
Sarà inaugurata venerdì 20 maggio alle 18.30 nel Salone Zampini del Polo tecnologico.
Da Pistoia alla capitale della cristianità: la magnificenza dell'altare argenteo.
Salvatore Leggio (Pscia è di tutti) interviene sul Mefit.
"Prima scapparono I buoi, poi chiusero la stalla. Saggezza antica dei proverbi, che non lenisce il dispiacere circa le drammatiche notizie inerenti il Mefit. Ovvero, concreto rischio chiusura in ragione della mancata messa in sicurezza degli ambienti lavorativi.
Genuina la preoccupazione per il danno inestimabile alla già anemica economia pesciatina e doverosa la vicinanza ai molti e incolpevoli operatori di questo nevralgico settore.
Ma a questi sentimenti si accompagna un senso di confusione, che permea l'intera vicenda, specie alla luce delle dichiarazioni dell’assessore Morelli (divenuto assessore al tutto visto che non sappiamo con certezza quanti ruoli abbia in Comune): come è stato possibile adibire quella struttura a sede di mostre, manifestazioni, concorsi, fino al punto di chiederne con insistenza l'utilizzo come hub vaccinale?
Nel 2016 l’allora sindaco dichiarò (anche in consiglio comunale) che il progetto presentato alla Regione di 3,5 mln di euro era sufficiente a garantire lo svolgimento dell’attività di mercato. Come è stato possibile allora usarla per scopi diversi? E come si spiega adoggi la nuova richiesta per garantirne la funzionalità?
Il Comune che è proprietario della struttura ha il dovere di dirci in realtà come stanno le cose.
Intanto se le dimissioni della Guja Guidi fossero confermate a breve arriverà un commissario prefettizio, ci sarà almeno un interlocutore in grado di affrontare in maniera adeguata la triste vicenda che è emersa (lo ricordiamo) non grazie al Comune ma a una associazione di categoria che l’ha resa pubblica.
Il Comune dovrebbe avere l’umiltà, anziché le manie di grandezza di alcuni di coinvolgere il maggior numero di soggetti privati non solo del territorio e in modo trasparente: si lanci un concorso di idee o una manifestazione di interesse a livello nazionale per verificare se un bene cosi importante è indifferente a tutti i soggetti privati del nostro Paese e si smetta di far pagare sempre pantalone".