È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
Sarà inaugurata venerdì 20 maggio alle 18.30 nel Salone Zampini del Polo tecnologico.
Da Pistoia alla capitale della cristianità: la magnificenza dell'altare argenteo.
Il 27 gennaio, giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è stato riconosciuto dal Parlamento della Repubblica quale “Giorno della memoria”, al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita, hanno salvato quella altrui e protetto i perseguitati.
Pertanto, questa mattina, il prefetto di Pistoia Gerlando Iorio ha preso parte, presso piazza della Resistenza, a una cerimonia ristretta - nel rispetto delle vigenti normative anti-contagio - durante la quale è stata scoperta una targa in memoria di Renato Moscato, ambulante pistoiese di origine ebrea deportato ad Auschwitz e vittima della Shoah, alla presenza, oltre che dei vertici delle forze armate e delle forze dell’ordine, dei consiglieri regionali Federica Fratoni, Marco Niccolai e Alessandro Capecchi, del consigliere provinciale Gabriele Giacomelli, dei sindaci dei Comuni di Pistoia e Agliana, dell’assessore Arcangelo Crisci del Comune di Monsummano Terme, del rappresentante dell’Anpi, e del rappresentante della comunità ebraica Daniele Coen.
Nel corso della cerimonia commemorativa, il prefetto Iorio ha quindi consegnato la medaglia d’onore alla memoria ai congiunti di quattro internati militari originari della provincia di Pistoia: Giuseppe Luigi Camillo, Roberto Innocenti, Otello Pelagalli e Ernesto Prato.
Il prefetto ha sottolineato l’alto significato della distinzione conferita dal Presidente della Repubblica, che rappresenta il solenne riconoscimento, da parte delle istituzioni repubblicane, del sacrificio vissuto da coloro che furono deportati ed internati nei campi nazisti, quale monito a vigilare in difesa dei valori e dei principi alla base della libertà di cui anche il nostro Paese ha potuto godere in un’Europa finalmente pacificata e democraticamente governata.