È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
Sarà inaugurata venerdì 20 maggio alle 18.30 nel Salone Zampini del Polo tecnologico.
Da Pistoia alla capitale della cristianità: la magnificenza dell'altare argenteo.
Come ogni anno, l’amministrazione comunale di Pieve a Nievole celebra la giornata della memoria attraverso un progetto denominato “Metti in moto la memoria” che oltre a prevedere, presso la biblioteca comunale una vetrina di libri e film da prendere in prestito sul tema, si rivolge in particolare ai ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Galileo Galilei.
Giovedì 27 gennaio, alle ore 9, Laura Geloni, referente di Aned (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti) incontrerà in videoconferenza gli alunni della scuola media Galilei di Pieve a Nievole e trasmetterà loro la testimonianza di Italo Geloni, che come tanti altri, subì l'orrore dei campi di concentramento per le sue idee democratiche e antifasciste che lo portarono a schierarsi tra le file dei partigiani fino all'arresto a opera delle SS avvenuto a La Spezia il 2 luglio 1944, dove con altri compagni attivi della Resistenza fu catturato e deportato nei campi di concentramento, ultimo quello di Dachau dove il 29 aprile del 1945 fu liberato grazie all'intervento dell'esercito americano.
“Con questa iniziativa- spiega l’amministrazione comunale- ci rivolgiamo ai ragazzi attraverso il racconto della storia che solitamente si legge sui libri, affinché siano testimoni, anche loro, di fatti che hanno coinvolto tanti italiani: antifascisti, ebrei, comunisti, omosessuali. Ancora oggi nel mondo si perpetrano episodi di violenza, segregazione o morte in nome di questioni etniche, religiose o sociali e sussistono tentativi di revisione della storia e del tragico fenomeno della Shoah”.
“Il 27 gennaio, quindi, data significativa perché celebra la liberazione del campo di Auschwitz da parte dell’ Armata Rossa, deve essere una presa di coscienza di ognuno di noi del fatto che se certi episodi sono avvenuti, possono ricapitare. Per quest0- concludono gli amministratori pievarini- ogni anno lavoriamo per sensibilizzare i più giovani sugli orrori che certe ideologie e certe farneticazioni hanno prodotto, perché ognuno di noi si impegni per evitare che questa tragica pagina della nostra storia possa ripetersi”.
La bacheca dell’avvenimento presentadei consigli bibliografici per approfondire l’argomento, che saranno aggiornati fino all’inizio della conferenza.