Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.
Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.
Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
Procede a ritmo veloce la procedura per la realizzazione di una serie di nuovi posti auto nell’area di via Donatori del Sangue a Pieve a Nievole.
Dopo l’assegnazione del bando, sarà quindi affidata a breve, alla ditta Di Duca costruzioni di Atina (Frosinone), l’esecuzione delle opere, che costeranno 588mila euro, dei quali 548mila finanziati dalla regione Toscana che ha apprezzato la costruzione di questo nuovo parcheggio.
“Dopo l’annuncio del contributo del PNRR per l’ampliamento funzionale della scuola Galilei, siamo felici di poter dire che i nuovi posti auto di via Donatori del Sangue saranno realizzati- commenta il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti-. Un progetto importante, sentito dalla popolazione e che aggiunge un servizio a disposizione dei cittadini a quanto abbiamo fino a qui fatto. Come si vede, la nostra amministrazione comunale e il lavoro di tutta la giunta si caratterizza per una grande concretezza e per la soddisfazione dei bisogni veri delle persone. Tante opere importanti che vanno a migliorare la vita quotidiana di tutti i cittadini di Pieve a Nievole”.
L’intervento previsto riguarda la trasformazione in parcheggio pubblico di un piazzale con pavimentazione "bianca" attualmente, di fatto, già utilizzato quale zona di sosta a causa della carenza di spazi nel quartiere e posto in adiacenza all’incrocio tra via Donatori del Sangue e via Rimini, insieme alla creazione di una seconda porzione di parcheggio (immediatamente ad ovest del primo e ad esso direttamente collegato) all'interno di un campo.
Parcheggi che sono particolarmente utili nella zona, vista la presenza della Casa della Salute, la farmacia territoriale ed il cup oltre che la Misericordia; i due parcheggi potranno essere posti a servizio anche della esistente palestra comunale B. Fanciullacci e del campo di calcio di Via Ancona, tutti collegati tramite l'esistente verde pubblico e le altre vie di comunicazione.
L’area interessata dall’intervento è di circa 2.800 mq ed è suddivisa a metà dal fossato “Tegolaia” appartenente al reticolo idrografico regionale, vincolo che ha imposto diverse condizioni al progetto, di cui le più rilevanti sono l’impossibilità di tombarlo e la necessità di mantenere un’adeguata distanza dal fossato con le nuove strutture del parcheggio.
La parte ad est del fossato ospiterà 34 posti di cui 2 per diversamente abili e 2 predisposti per la colonnina di ricarica delle auto elettriche.
La parte ad ovest del fossato, ricadente nell’attuale campo, ospiterà 31 posti ed un collegamento col verde pubblico a nord, oltre ad un’area verde con funzione di compensazione delle acque di prima pioggia al fine di assicurare la sostenibilità dell’intervento in termini di impermeabilizzazione del suolo.
Le due parti saranno collegate con un ponticello veicolare attraversante il fossato Tegolaia completo di marciapiede.
Un progetto molto elaborato che comprende tanti ulteriori servizi : l’adozione di marciapiedi e stalli sosta in pavimentazione autobloccante, le corsie di circolazione saranno asfaltate, l’illuminazione a LED e l’inserimento di un fontanello acqua potabile e le colonnine per la ricarica delle auto elettriche, servizio sempre più importante in questa fase.
Il progetto esecutivo, approvato ad ottobre 2021, ha un costo complessivo di € 588.800, di cui 81.000 relativi alla progettazione e all’acquisto dell’area, spese già sostenute, mentre la rimanenza, relativa ai lavori veri e propri, è stata finanziata nel 2021 con un mutuo che Regione Toscana rimborserà al comune di Pieve a Nievole, sia nella quota capitale che interessi, nel corso dei prossimi venti anni per un totale a contributo di 548.324,04 euro.