Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
E’ stata inaugurata con una buona presenza di cittadini, rappresentanti di forze sociali e politiche e militanti di Rifondazione Comunista, ieri pomeriggio la mostra “101 anni dei Comunisti in Italia e a Pistoia”, nei locali della Federazione provinciale di Rifondazione Comunista di Pistoia, via XX Settembre 9.
“Con questa mostra, tratta in gran parte da materiali del Pci dell’area pistoiese e della piana, vogliamo chiudere il centenario per la nascita del Pci e aprire una riflessione sull’evoluzione dei movimenti per l’emancipazione sociale e politica del mondo del lavoro e la necessità di una svolta profonda nella politica di questo Paese”, ha detto nel suo intervento il segretario provinciale di Rifondazione, Ivano Bechini.
“Avremmo voluto organizzare anche un convegno sulla nascita del Pci con studiosi noti ma la pandemia da Covid ce lo impedisce. Con questa iniziativa vogliamo riaffermare il nostro senso di appartenenza a una storia, anche difficile ma di liberazione dell’uomo, a cui è necessario oggi un aggiornamento strategico, culturale, sui paradigmi dell’ambiente e critica ai diversi modelli di sviluppo che stanno distruggendo il pianeta”.
La mostra rimarrà aperta fino al 26 gennaio, tutti i giorni, con orario dalle 17,30 alle 19,30. Naturalmente, valgono anche in questa occasione le norme per la gestione Covid 19 (possesso di Green pass e distanze).