Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi
Sabato 25 giugno alle ore 10 inaugura al pubblico la mostra LibereForme.
Venerdì 14 gennaio a Pistoia, presso il circolo Arci Garibaldi – corso Gramsci, 52 continua il ciclo “I venerdì del cinema palestinese” promosso dal Comitato pistoiese per la Palestina in collaborazione con il circolo Arci Garibaldi.
Prima della proiezione del film Children of Shatila di Mai Mastri, 1998-47’, è organizzata un’apericena italo-palestinese (ore 20, 10€–5€ per studenti e disoccupati) il cui ricavato sarà devoluto all’asilo di Beit Reema in Cisgiordania.
Il film
Cinquant’anni dopo l’esilio dei loro nonni dalla Palestina, i bambini del campo di Shatila tentano di venire a patti con la travolgente realtà di crescere in un campo profughi sopravvissuto al massacro, all’assedio e alla fame. Attraverso le storie di Farah e Issa, di 11 e 12 anni, il film esplora il mondo immaginario dei bambini dove il gioco, il sogno e la fantasia li aiutano ad affrontare le difficoltà della loro vita quotidiana.
Masri consegnò ai due bambini una videocamera digitale prima che l’uso di questi strumenti diventasse comune tra i bambini. Quello che voleva fare era vedere la vita attraverso i loro occhi, lasciare che filmassero da soli la loro realtà e che raccontassero le loro storie.
Per assistere alla proiezione del film, oltre al green pass, è necessario indossare la FFP2