Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Venerdì 14 gennaio alle ore 18, presso Lo Spazio Pistoia, via Curtatone e Montanara 20/22, Paolo Ciampi presenta "Anatomia del ritorno" (Italo Svevo, 2021, p. 128, euro 15). Dialoga con l'autore Lorenzo Cipriani.
Quanto può cambiarci un viaggio? E quando inizia davvero il ritorno a casa? Paolo Ciampi riflette su questi e altri interrogativi che lo incalzano durante una vacanza in Grecia mentre, steso al sole, sfoglia Itaca per sempre di Luigi Malerba. Ripensa alle peripezie del celebre eroe greco Ulisse, alterna ai ricordi di esperienze precedenti letture preziose di scrittori come John Steinbeck, Jack Kerouac, Fernando Pessoa e Daniel Defoe. E quale moderno esploratore dei sentimenti umani, indaga il senso del viaggio, del ritorno, del continuo vagare della mente, soffermandosi sull‘irrefrenabile irrequietezza che caratterizza da sempre coloro che per il mondo vanno, spinti dal desiderio di conoscenza.
"Caro vecchio taccuino, tanto umile che nemmeno pretende di accompagnarti, perché poco sopporta gli strapazzi del viaggio. Pensare che taccuino è parola nobile, che proviene dall‘arabo, allo stesso modo dell‘algebra e dell‘arancia. Me-rito, pare, di un medico musulmano che raccolse consigli di salute e norme igieniche della Scuola di Salerno. Taquīm, ovvero disposizione ordinata. Ne avrei bisogno anche per la mia Itaca, per il racconto di ciò che è stato".
Paolo Ciampi è nato a Firenze nel 1963. Giornalista e scrittore, è molto attivo nella promozione degli aspetti sociali della lettura e partecipa a numerose iniziative nelle scuole. Con i suoi libri, che trattano di viaggi e di personaggi dimenticati nelle pieghe della storia, ha vinto diversi premi, tra cui, nel 2004, il Premio Castiglioncello-Costa degli Etruschi per Gli occhi di Salgari (Polistampa) e, nel 2020, il Premio letterario Sergio Maldini per Cosa ne sai della Polonia (Fusta).
Per partecipare alla presentazione sarà obbligatorio il Green Pass rafforzato e la mascherina Ffp2.