Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi
Sabato 25 giugno alle ore 10 inaugura al pubblico la mostra LibereForme.
In Toscana sono 534.357 i casi di positività al Coronavirus, 13.341 in più rispetto a ieri (5.060 confermati con tampone molecolare e 8.281 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono il 2,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 3,1% e raggiungono quota 347.888 (65,1% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 25.068 tamponi molecolari e 47.127 tamponi antigenici rapidi, di questi il 18,5% è risultato positivo. Sono invece 19.163 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 69,6% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 178.714, +1,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.276 (46 in più rispetto a ieri), di cui 123 in terapia intensiva (1 in più). Oggi si registrano 34 decessi: 19 maschi e 15 donne con un’età media di 80,5 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 13.341 nuovi positivi odierni è di 38 anni circa (21% ha meno di 20 anni, 26% tra 20 e 39 anni, 36% tra 40 e 59 anni, 14% tra 60 e 79 anni, 3% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (5.060 confermati con tampone molecolare e 8.281 da test rapido antigenico). Sono 159.600 i casi complessivi ad oggi a Firenze (4.110 in più rispetto a ieri), 43.662 a Prato (856 in più), 46.474 a Pistoia (1.081 in più), 26.101 a Massa (714 in più), 52.639 a Lucca (1.339 in più), 61.794 a Pisa (1.644 in più), 39.229 a Livorno (1.073 in più), 47.766 ad Arezzo (1.210 in più), 34.851 a Siena (738 in più), 21.686 a Grosseto (576 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 6.282 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 4.535 nella Nord Ovest, 2.524 nella Sud est.
La Toscana si trova al 9° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 14.470 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 13.125 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 16.460 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 16.012, Firenze con 15.985, la più bassa Grosseto con 9.955.
Complessivamente, 177.438 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (2.862 in più rispetto a ieri, più 1,6%).
Sono 17.710 (2.290 in più rispetto a ieri, più 14,9%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 5.710, Nord Ovest 7.684, Sud Est 4.316).Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 1.276 (46 in più rispetto a ieri, più 3,7%), 123 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, più 0,8%).
Le persone complessivamente guarite sono 347.888 (10.362 in più rispetto a ieri, più 3,1%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 347.888 (10.362 in più rispetto a ieri, più 3,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.Relativamente alla provincia di residenza, le 34 persone decedute sono: 11 a Firenze, 2 a Prato, 2 a Pistoia, 1 a Massa Carrara, 4 a Lucca, 4 a Pisa, 5 a Livorno, 3 a Siena, 2 a Grosseto.
Una verifica effettuata nell’ambito territoriale di Livorno ha permesso di individuare 37 pazienti con Covid deceduti nell’arco di 6 mesi, dal 15 giugno al 6 gennaio, che non erano stati comunicati nei mesi passati. Si tratta di 26 uomini e 11 donne con età media 78,6 anni. Relativamente alla provincia di residenza, 35 sono a Livorno, 1 a Pisa e 1 a Lucca.
Sono 7.755 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.476 a Firenze, 682 a Prato, 716 a Pistoia, 563 a Massa Carrara, 734 a Lucca, 778 a Pisa, 491 a Livorno, 573 ad Arezzo, 397 a Siena, 246 a Grosseto, 99 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 210,0 x100.000 residenti contro il 235,6 x100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (296,6 x100.000), Prato (257,1 x100.000) e Firenze (248,0 x100.000), il più basso a Grosseto (112,9 x100.000).