Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
Il segretario provinciale del sindacato di polizia Coisp, Antonio Rovito, inrterviene sulla mancanza di un dirigente al commissariato.
Sono ormai trascorsi più di tre mesi dalla data di partenza (1 ottobre 2021) del dirigente del commissariato, promossa alla qualifica di primo dirigente e sicché trasferita ad altro ufficio di polizia, senza che vi sia stato alcun avvicendamento.
Non è comprensibile la mancata assegnazione di un nuovo dirigente al commissariato, la competenza territoriale di quell’ufficio di pubblica sicurezza è molto estesa, osservando appunto i comuni di: Pescia, Uzzano, Buggiano, Ponte Buggianese, Chiesina Uzzanese e la montagna pesciatina.
E, in base agli indicatori demografici del 2020, la popolazione residente in quei comuni è superiore ai 50.000 abitanti.
Oltre a ciò, con il nuovo anno la deficienza organica di poliziotti al commissariato di Pescia si è inevitabilmente aggravata, in quanto, due operatori andranno in meritata quiescenza entro marzo dopo aver espletato per molti anni di servizi di istituto, un poliziotto è stato trasferito per l’avanzamento nella qualifica di ispettore e un’altra poliziotta è andata in pensione lo scorso mese di novembre.
L’attuale organico non è assolutamente in linea con i numerosi servizi ai quali è demandato quel granello di uomini e donne in divisa, un’area molto vasta, popolata da molti cittadini, ai quali bisogna dare risposte certe e celeri, indicazioni di un doveroso buon andamento delle Istituzioni sul territorio.
Questa organizzazione sindacale ritiene che gli attuali 23 poliziotti che a breve diventeranno 20, sono un numero seriamente esiguo, non possono concretamente prestare il sacrosanto servizio di controllo del territorio che il cittadino che vive in quella ampia zona meriterebbe. Con la sicurezza non si gioca, il territorio pesciatino e quello limitrofo necessitano di più uomini e donne in divisa, iniziando con l’assegnazione di un dirigente al commissariato di Pescia; l’amministrazione centrale deve porre rimedio, al fine di garantire una continuazione ottimale sulla presenza della polizia di Stato in quella zona".