Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La caserma “Mazzino Mori” della guardia di finanza di Pistoia si abbellisce con tre opere d’arte.
Il presidente dell'Officina delle arti Nicola Gentili annuncia l'annullamento del presepe vivente.
“Il decreto del governo in vigore da Natale ci ha portato a una profonda riflessione sulla fattibilità del presepe vivente lungofiume del prossimo 6 gennaio.
L’ultima edizione che si è potuta svolgere regolarmente nel 2019 ha portato a Pescia migliaia di visitatori da tutta la Toscana; non è ancora possibile prevedere esattamente il numero di presenze di questo nostro prossimo evento, che si valuta comunque importante nonostante la situazione dei contagi e delle relative restrizioni .
Grazie anche alla promozione di Terre di presepi e della neonata associazione nazionale Città dei presepi molte sono state fino ad oggi le richieste di informazioni sulla manifestazione, con diverse prenotazioni turistiche provenienti anche da fuori Toscana.
Questo, come gli altri eventi del periodo natalizio, ha però un significato profondo solo se possiamo condividere l’esperienza materialmente, in serenità, tutti insieme, senza timore; la paura del virus, l’obbligo magari di effettuare un tampone nonostante la vaccinazione, la difficoltà di gestire un distanziamento in sicurezza, senza affollamenti, questi e non solo questi i dubbi di chi organizza , sia nei confronti dei volontari che allestiscono, sia dei figuranti che sfilano e degli spettatori, grandi e piccini, che visitano.
Le altre città hanno annullato o stanno prevedendo di non svolgere eventi seppur all’aperto che comportano assembramenti di persone; gli amici organizzatori di altri presepi viventi non hanno svolto l’evento e stanno annullando tutte le prossime date.
Noi saremmo stati pronti, ormai lavoriamo da mesi, come in passato, per poter presentare anche quest’anno una edizione importante e dignitosa nonostante il periodo; ma , dopo essersi confrontati anche con il comune di Pescia, che ha collaborato con i suoi uffici ed assessori fin dall’inizio ad ogni fase del progetto , abbiamo ritenuto che , a malincuore, la decisione più giusta sia quella di rimandare al Natale dell’anno 2022 questo terzo evento tra quelli previsti nella XV ° edizione de La città nel presepe.
La priorità assoluta in questo momento è la salute delle persone, e il messaggio che vogliamo inviare riteniamo debba essere improntato alla responsabilità e al severo rispetto delle regole.
Ringraziamo per la collaborazione ai due eventi fin qui svolti regolarmente, il Comune, l’associazione nazionale Città dei presepi, Terre di presepi, la fotografa Loretta Doro e Gino Vanz, il negozio Barsanti che ha ospitato la mostra, la diocesi per la disponibilità della Sala Simonetti, Ram di Azzurri Veronica per gli arredi, il pittore Paolo Solei e la locanda Sotto i portici, l’associazione Il grillo parlante, la Croce Rossa, la Pubblica Assistenza, azienda agricola Molendi Luca, Dania Picchi SpazioArte e Berit Arti.
Un pensiero infine particolare ai ragazzi dell’istituto Sismondi, sezione turistico, con la attenta supervisione della professoressa Elisa Andreucci, sempre accoglienti e disponibili nella gestione della Magione.
Con l’augurio a tutti di un 2022, in cui ci riproveremo, di nuovo, con rinnovato entusiasmo”.
Questo il commento dell’amministrazione comunale attraverso le parole di Annalena Gliori, assessore allo sviluppo economico: “Prendiamo atto con grande dispiacere delle considerazioni, che condividiamo, che hanno portato Nicola Gentili, in qualità di presidente della Officina delle Arti, ad annullare queste manifestazioni che attendevamo con impazienza, vista la grande qualità che da sempre le caratterizza. Purtroppo la situazione sanitaria ha preso una piega che induce alla massima prudenza e comprendiamo chi ha timore. Ringraziamo Nicola Gentili e tutti quelli che hanno lavorato a questo progetto che da sempre arricchisce l’offerta natalizia di Pescia e ci auguriamo che si possa riprendere quanto prima con queste bellissime iniziative”.