Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Oltre cento partecipanti, tanta solidarietà e amicizia. E’ stato un grande successo il torneo di calcio unificato “Vodafone Special Olympics” che ha visto disputare la finale lunedì scorso al campo sportivo sussidiario di Pescia, alla presenza dell’assessore allo sport Fabio Bellandi e del delegato Coni Vittoriana Gariboldi.
La competizione ha visto confrontarsi tre istituti scolastici del territorio della provincia di Pistoia (Isi Sismondi-Pacinotti di Pescia, Ipsia Barone de Franceschi/Pacinotti di Pistoia, Its Marchi/Forti di Pescia). Numerosi e importanti gli obiettivi dell'iniziativa: la promozione dello sport come strumento di inclusione su tutti, ma anche la volontà di ripartire con la pratica sportiva per promuovere socialità ed espressività dei ragazzi.
Ciascuno degli oltre cento studenti partecipanti tra calciatori, arbitri, tifosi e le straordinarie ballerine che hanno impreziosito la cerimonia con una coreografia molto apprezzata, ha potuto mettersi in gioco superando i suoi limiti e sperimentando la bellezza dello stare di nuovo insieme, pur nelle difficoltà che questo periodo storico presenta per tutti.
Dopo le tre giornate disputate a partire da ottobre, la squadra che è risultata vincitrice è stata quella della sezione Pacinotti dell’Istituto De Franceschi di Pistoia, anche se in questo caso non è retorico affermare che a vincere sono stati i valori dell'inclusione e la bellezza dello stare insieme con impegno e passione.
Per sottolineare l'importanza dell'evento sono intervenuti numerosi ospiti del mondo delle istituzioni: Lea Merola dell'ufficio scolastico provinciale che ha assegnato il premio Fair Play allo studente Ferzi Nicolas, la delegata Coni Vittoriana Gariboldi, l'assessore allo sport Fabio Bellandi, che hanno portato il loro saluto a studenti e docenti delle scuole presenti.
“Siamo lieti di ospitare ancora una volta questa bellissima iniziativa, che unisce sport e solidarietà in un clima veramente molto suggestivo - ha sottolineato Fabio Bellandi -. In questi contesti chi vince conta poco, nel senso che davvero l’importante è fare parte di una manifestazione che ogni volta regala emozioni”.
Gli organizzatori ringraziano il dirigente scolastico Tiziano Nincheri per aver creduto in questo progetto e avere reso possibile l’iniziativa e i tanti docenti, di educazione fisica e non, che hanno collaborato affinché divenisse una bella esperienza per tutti.