A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.
Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.
Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli
C’è tempo fino al 26 gennaio per presentare la domanda al comune di Pieve a Nievole per due opportunità di lavoro contenute nel decreto nazionale denominato “Ri-Generazioni” e che rientrano nell’ambito del servizio civile in qualità di operatore volontario, con la possibilità di percepire un compenso non elevato, unito alla notevole crescita in termini di esperienza e di qualificazione del proprio percorso curriculare.
“Grazie anche alla capacità progettuale dei nostri uffici comunali abbiamo partecipato a questo bando, elaborando proposte con altre amministrazioni comunali e quindi ottenendo questa duplice opportunità che in ogni caso saranno a vantaggio della collettività perché rinforzeranno i nostri servizi scolastici e culturali- sottolinea il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti-. La nostra partecipazione, attraverso Anci, è stata apprezzata e finanziata e questo ci inorgoglisce”.
All’interno del Programma Ri-Generazioni il Comune di Pieve ha aderito con due progetti specifici:
1) "Piccoli ma cresceremo 2022. Spazi e servizi per i diritti Zero-Sei"
La sede è presso l’asilo nido comunale di Via Umbria, e la presenza di un volontario è finalizzata a implementare le attività a sostegno della genitorialità e a promuovere la partecipazione attiva del nucleo familiare alla gestione della struttura educativa . A questo progetto il comune di Pieve a Nievole ha partecipato con il comune di Siena e di Colle Valdelsa, unici enti per l’intero territorio regionale, che si sono impegnati a portare avanti il progetto anche attraverso azioni di co-progettazione, sperimentando, per la prima volta, una prassi educativa inclusiva e integrata.
2) “CAN.BI.A: cantieri biblioteche aperte” Si attua su 13 comuni toscani e si pone l’obiettivo di valorizzare le biblioteche comunali quali luoghi informali della formazione continua e della cultura, e come fulcro di partecipazione dei giovani – e non solo – alla vita della comunità locale.
La sede del progetto è presso la Biblioteca Comunale di Pieve a Nievolle. Ri-Generazioni prevede un orario di 25 ore settimanali articolate su 5 giorni, per 12 mesi. Ai giovani in servizio sarà corrisposto un assegno mensile pari a 444,30 euro.
Può presentare la propria candidatura, chi, alla data di presentazione della domanda, possiede i seguenti requisiti: giovani fra i 18 e i 28 anni (29 non ancora compiuti) cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia (anche se hanno già svolto il Servizio Civile Regionale)
La domanda di partecipazione può essere presentata per un solo progetto, pena l’esclusione da tutti i progetti.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it