Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
"In tempi di approvazione del bilancio regionale, vorremmo tenere alta l'attenzione sui problemi della montagna pistoiese. Tra sanità, digitalizzazione, abbandono e spopolamento, disoccupazione, le criticità non mancano, e il gap con chi vive in altre zone della Toscana si allarga sempre di più. La Regione Toscana deve investire più risorse, chi vive sull'Appennino non è un cittadino di serie B e paga le tasse come tutti gli altri, ricevendo invece pochi servizi in cambio". Lo affermano Marco Stella, capogruppo di Forza Italia al consiglio regionale della Toscana, e Daniela Troccoletti, coordinatrice del partito per la montagna pistoiese.
"Per quanto riguarda l'ospedale - spiegano i due esponenti azzurri - vogliono mantenere solo gli ambulatori, ad oggi c'è solo un punto di primo soccorso. Sarebbe fondamentale il pronto soccorso e secondo la legge Balducci dove c'è un pronto soccorso ci dovrebbe essere rianimazione e chirurgia. Dall'Abetone a Pistoia, un'ambulanza impiega un'ora se la strada è pulita. C'è l'elicottero ma la pista di atterraggio sembra non sia sempre idonea. La popolazione è quasi principalmente costituita da anziani. Non è chiaro quale sarà il futuro dell'ospedale, i residenti sono preoccupati".
"Internet va e viene quindi chi studia o lavora ha grosse difficoltà. Anche per i cellulari mancano i ripetitori", sottolineano Stella e Troccoletti. "Con le forti nevicate di questi ultimi anni c'è un servizio di spalatura inadeguato e mai tempestivo, certe frazioni si trovano completamente isolate - evidenziano -. La disoccupazione alle stelle e di conseguenza queste zone vivono il fenomeno dello spopolamento e dell'abbandono". Nota positiva, "il ripristino del servizio di pediatria, arrivato dopo mesi di battaglie dei consiglieri regionali del centrodestra - ricorda Troccoletti -. Per questo voglio ringraziarli tutti, a cominciare dal nostro capogruppo Stella".