Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
Inaugurazione sabato 21 maggio alle ore 16.30 nello storico Palazzo Achilli.
"Sarà vero che Pinocchio…?" è la mostra itinerante educativa che ripercorre la storia dell'arte attraverso Pinocchio.
Nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, martedì 14 dicembre, alle 17, si terrà l’ultimo incontro del ciclo di conferenze “Dante vivo”: Giovanni Capecchi parlerà de La Divina Commedia: parole e immagini per il presente.
La conferenza sarà incentrata sull’attualità del poema dantesco. La Commedia, a 700 anni di distanza dalla morte del suo autore, resta un capolavoro capace di parlare al presente, non solo perché rimane intatta la forza della poesia e sempre affascinante la capacità immaginativa di Dante, ma perché racconta il viaggio dell’uomo, le sue aspirazioni e i suoi dubbi, le difficoltà e il desiderio di ascendere. I sentimenti di Dante nei confronti delle anime incontrate, le sue riflessioni sulla terra e sul cielo, la polemica contro la Chiesa che si arricchisce e contro i pontefici simoniaci e il racconto dell’esemplare insegnamento di San Francesco, le riflessioni sulla superbia umana, sono altri messaggi che il poema consegna ad ogni presente.
Giovanni Capecchi, pistoiese, è docente di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia. Si è occupato prevalentemente di letteratura tra ‘800 e ‘900 con monografie sulla letteratura risorgimentale, su Giovanni Pascoli, sulle scritture nate nella Prima guerra mondiale, su Aldo Palazzeschi, su Marcello Venturi. Gli ultimi suoi libri sono I fronti della scrittura. Letteratura e Grande guerra (2017) e Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio (2021). A Pistoia dirige la rivista «Naturart», è presidente del Parco Letterario Policarpo Petrocchi ed è stato recentemente nominato presidente di Uniser.
Per accedere alla biblioteca e partecipare all’iniziativa è necessario presentare il Green Pass.Per informazioni, scrivere all’indirizzo forteguerriana@comune.pistoia.it oppure telefonare allo 0573 371452 negli orari di apertura al pubblico della biblioteca.