Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
In occasione delle prossime festività natalizie, la galleria ArtistikaMente presenta un ricco programma di eventi artistici e culturali, nella sua sede di largo San Biagio 53 – Pistoia.
Primo appuntamento: il 10 dicembre ore 17:30 sarà presentata un'ampia selezione dei collage prodotti da Flavio Bartolozzi nell'arco di un quindicennio.
Fino al 17 dicembre una rassegna di collage realizzati nel periodo 2000/2010, dal titolo "Il sogno di Icaro".
Dice di lui Roberto Agnoletti: "Riguardando a distanza di qualche anno questi collage di Flavio, sembra sempre più evidente come l'autore si faccia cantore di un mondo in costate metamorfosi: nell'operazione di selezionare, ritagliare, comporre, sovrapporre e talvolta ridisegnare, sembra voler far emerge la fenomenologia contemporanea, soprattutto la volontà umana di esser qui ed ora, senza identificarsi nel modello del passato né in quello ideale. Ma Flavio non guarda direttamente alla realtà sociale o ambientale, ma passa sempre attraverso il filtro del mondo dell'arte. Nei suoi collage troviamo frammenti di una realtà etico-culturale e umana poliedrica, quale quella descritta dagli artisti del Novecento da lui ammirati, ma anche frammenti di sui lavori precedenti. Memorie d'affezione, riferimenti culturali e l'archivio del proprio operare forniscono elementi sparsi che sembrano aggregarsi, attraverso inconsuete associazioni d'idee, trovando ulteriori motivazioni estetiche per costruirne un nuovo e istintivo alfabeto del linguaggio artistico contemporaneo.
A questa molteplicità delle forme estetiche corrisponde una molteplicità dell’esistere e dell’essere umano, nell’eterno scomporsi e ricomporsi della vita.
Nel magma indistinto di immagini e segni in cui si frantuma la memoria dell'artista, può apparentemente ricomporsi un equilibrio temporaneo che subito si decompone. Può sprofondare verso l’abisso del caos, verso il degrado e l’indifferenza, ma può anche recuperare quella “scintilla”, quelsogno di un’ombra,che fa ritrovare dentro ciascuno di noi un frammento di natura divina. Cogliamo dunque un invito ad agire. L’arte infatti, per Bartolozzi, non è esercizio creativo ed estetico. E’ impegno, consapevolezza etica".