Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Cari lettori, per l'appuntamento tra le pagine di questa settimana vi propongo un libro che non ho letto ma che un caro amico, Stefano Cannistrà (peraltro autore di "La panchina" edito da Chiado e in attesa di una prossima pubblicazione) ha amato molto e recensito per noi: "Quando le montagne cantano" di Nguyễn Phan Quế Mai.
“Le sfide affrontate dal popolo vietnamita nel corso della storia sono come montagne altissime. Se sei troppo vicino, non puoi scorgerne le vette. Ma, allontanandoti dalle correnti della vita, riesci a guardarle in tutta la loro maestosità…”In questa frase tratta dal libro oggi proposto, si scorge il senso del meraviglioso e toccante romanzo di Nguyễn Phan Quế Mai, alla sua prima esperienza come scrittrice, capace di incantare i lettori con una narrazione diretta ed essenziale, piena di dolore e di speranza. Il libro ci trasporta nelle vicende di tre generazioni di donne straordinarie, segnate dalle privazioni e dalle sofferenze che, con forza e coraggio riescono a superare ostacoli inimmaginabili pur di preservare il valore dei legami familiari. La nonna, Dieu Lan, per costruire intorno alle loro vite una speranza di rinascita, inizia a raccontare alla nipote la sua storia e quella della loro famiglia, diventando così l’emblema della forza che resiste alle atrocità della storia che cambia la natura umana, preda di istinti e impulsi brutali generati da una guerra fratricida, per curare le ferite e colorare l’esistenza di nuova fede. Mi piace citare una frase che racchiude il messaggio di un futuro diverso di questo coinvolgente romanzo: “I bombardamenti si erano fermati. Mi sorpresi di quanto azzurro fosse il cielo, persino con la pioggia”.
Una storia potente, resa scorrevole, diretta e coinvolgente, da una traduzione eccellente. Una storia che parla del Vietnam da una angolazione emotiva diversa da quella a cui siamo abituati nella letteratura e filmografia americane, e che racchiude, in fondo, la storia della nostra umanità.
Cosa ne pensate? Lo avete letto? Vi è piaciuta questa sorpresa? Il prossimo martedì sarà l'ultimo articolo di questo 2021, ci ritroveremo martedì 11 gennaio. Per i consigli di lettura per bambini, Ilaria Cecchi vi aspetta sabato prossimo, non mancate! Buona settimana di lettura a voi tutti!
di Maria Valentina Luccioli