Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
“Finalmente, si scia!”. Poche parole che ben sintetizzano il pensiero degli impiantisti di Abetone e degli operatori del comparto neve in generale, pesantemente penalizzato dalla chiusure legate all’emergenza pandemica.
Dunque si riparte, con tanta voglia di fare bene e di accogliere nuovamente turisti e sciatori nel comprensorio. Da domani quindi, grazie alle abbondanti nevicate dei giorni scorsi, sarà aperta la quasi totalità degli impianti.
In dettaglio nella zona campi scuola Abetone saranno aperte le seggiovie biposto e triposto; in .zona Val di Luce sarà tutto aperto, con la sola esclusione della seggiovia Tre Potenze; in zona Selletta sarà aperta la seggiovia Selletta; in zona ovovia aperta la telecabina e in zona Pulicchio la seggiovia quadriposto, chiusa la zona Le Regine. L’altezza neve sulle aree sciabili va dai 5 ai 60 cm. Gli impianti saranno aperti sabato e domenica dalle 8.30 alle 16.30; per i soli Campi scuola l’orario sarà dalle 8 alle 17.
Ce ne sarà dunque abbastanza per tornare a divertirsi, con la raccomandazione di farlo in piena sicurezza.
“Ricordiamo ai nostri clienti - fanno sapere dal Consorzio Abetone Multipass - il rispetto delle regole di distanziamento e di evitare assembramenti. A questo proposito abbiamo potenziato la vendita degli skipass online, che sarà presto pienamente a disposizione dal nostro sito, in modo da favorire questa modalità di acquisto e alleggerire così il lavoro delle biglietterie. Per accedere agli impianti occorrerà inoltre indossare la mascherina chirurgica o superiore e avere il Green pass base, richiesto per le regioni in zona bianca o gialla”.
E dunque da domani si può dire che l’inverno è davvero tornato anche sulla montagna toscana.