Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Si terrà oggi alle 15, alla chiesa di Cintolese, il funerale di Pier Francesco Parra. A lungo punto di riferimento della Federazione Italiana Tennis e medico di tanti tennisti della Nazionale (e per questo oggi Sinner e compagni sono scesi in campo per la Coppa Davis a Torino con il lutto al braccio), Parra aveva lavorato anche in altri sport (calcio, basket, volley). Nato a Grosseto nel 1957, aveva uno studio anche a Montecatini, dove curava traumi, lesioni muscolari e microfratture con i suoi macchinari all’avanguardia (e per questo era soprannominato “dottor Laser”). A Montecatini era solito organizzare annualmente una partita di calcetto con tanti vip della politica e dello spettacolo (il “Parra day”, si veda foto). Tanti i messaggi di cordoglio: da Angelo Binaghi (presidente Federtennis) al suo amico Paolo Bonolis, dal proprietario del Principe di Piemonte, fino all'allenatore di Federer Ivan Ljubicic, all'ex deputato Edoardo Fanucci e all'attuale e alla precedente amministrazione comunale (Giuseppe Bellandi e Stefano Pucci consegnarorono a Parra l'Airone d'oro della città).