Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Partecipazione e notevoli i risultati registrati grazie al progetto “Digital...Mente parlando!”, proposto e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia grazie al bando "Scuole in movimento-Materiali e strumenti per l’innovazione didattica/tecnologica - a.s. 2020/2021” che ha permesso di potenziare la strumentazione didattica e tecnologica delle quattro scuole dell’infanzia dell’Istituto comprensivo Don L. Milani di Ponte Buggianese e Chiesina Uzzanese.
Grazie al contributo della Fondazione è stato possibile acquistare, infatti, notebook pro touch, masterizzatori Dvd/Cd e software didattici per sviluppare le competenze semantico lessicali e consolidare le abilità fono articolatorie.
Tali strumenti, che vanno ad aggiungersi a quelli già presenti in ciascun plesso delle scuole dell’infanzia del Don Milani, sempre attento all’innovazione tecnologica, hanno coinvolto i bambini di 3, 4 e 5 anni, in esperienze dirette di alfabetizzazione mediatica intesa come capacità di utilizzare i media, di comprenderne e valutarne criticamente i diversi contenuti e di stabilire interazioni tra mezzi differenti in una varietà di contesti, in linea con le indicazioni nazionali.
La maneggevolezza e la praticità degli strumenti acquistati e l’utilizzo autonomo, dinamico e originale dei programmi specifici hanno permesso ai piccoli alunni di interagire direttamente e muoversi agilmente con la dimensione del digitale che è diventato luogo stesso dell’esperienza, di scambio, di rapporto, di crescita tecnica, cognitiva, emotiva e socio-relazionale per favorire lo sviluppo dell’identità progettuale e quindi delle competenze trasversali all’interno dei diversi campi di esperienza.
In questo contesto si sono collocate le numerose esperienze di “Digital Storytelling” proposte che hanno intrecciato l’arte di raccontare storie e l’uso di strumenti digitali di carattere audio-visivo, diventando strumento a supporto dei processi di apprendimento per stimolare la capacità di utilizzare i media, di comprenderne e valutarne i diversi aspetti e contenuti e di stabilire comunicazioni.
Il tutto in un ambiente interessante, stimolante, polisensoriale, in grado di essere percepito e conosciuto da tutti i bambini utilizzando ognuno dei cinque sensi, al di là dei punti di forza e di debolezza, delle proprie caratteristiche e dell’acquisizione delle capacità linguistiche verbali. Fondamentale e obiettivo primario infatti, in linea con la mission del Don Milani, il coinvolgimento di tutti i bambini che hanno potuto perseguire notevoli obiettivi diventando sempre più in grado di utilizzare le nuove tecnologie allo scopo di costruire una storia digitale per riuscire, di riflesso, ad intervenire in maniera alternativa sulle difficoltà linguistiche talvolta registrate.
Questo ha permesso di esercitare ulteriormente il pensiero narrativo e proiettare liberamente i propri pensieri all’interno di un gruppo che contiene e sostiene, attraverso forme di comunicazione alternative, fortemente gratificanti e una metodologia d’insegnamento di tipo ludico ed esperienziale, dando così espressione a ciò che, in alcuni casi, non trova possibilità di rappresentazione in termini di parola.
Inoltre che il progetto “Digital…mente parlando!” è stato accolto con grande interesse anche dai genitori in quando particolarmente innovativo soprattutto in questa fascia di età già attratta dalla multimedialità spesso abusata. Educare all’utilizzo consapevole e dinamico del mezzo digitale, già da piccoli, con le molteplici possibilità che esso può offrire correlate al fascino e all'interesse che suscita, permette davvero di avere a disposizione un nuovo alfabeto di base, un differente luogo di esperienza e di crescita tecnica, cognitiva, emotiva, socio relazionale, in senso trasversale, a supporto dei processi di apprendimento e di crescita.