Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Nel 1992 Jovanotti cantava allegramente (e noi con lui) "Estate 1992, anno dell'Europa unita delle tue delle mie vacanze..." e, mentre in spiaggia era tutto un susseguirsi di abbronzature, costumi all'ultimo grido, storie d'amore e canzoni e sulla carta Rimini veniva istituita come provincia distaccandosi da Forlì-Cesena, al di là della sua costa la capitale bosniaca subiva l'inizio di quello che sarebbe stato il più lungo assedio nella storia bellica della fine del XX secolo.
L'assedio di Sarajevo fu il più catastrofico della storia della città con oltre dodicimila morti e cinquantamila feriti. E' in questi giorni di bombardamenti con la gente che corre sotto il tiro dei cecchini appostati ovunque, alla ricerca di un sole che sembra non saper tornare, che è ambientata una parte di un romanzo doloroso, emblematico come una parabola, nel quale l'assedio di Sarajevo diventa quello di ogni personaggio comune che lo popola.
"Venuto al mondo" di Margaret Mazzantini tocca le corde delicate dell'animo umano con un linguaggio carico di metafore, con una forza e una determinazione agghiaccianti e con uno stile schietto e poetico. Un libro pieno zeppo di sentimenti che racconta la storia di Gemma, una donna che cerca disperatamente la maternità, la perde, la ritrova, la mercanteggia, mentre intorno a lei la guerra uccide ma anche genera.Vi travolgerà l'amore puro del "fotografo delle pozzanghere", la tenerezza del padre di Gemma, la forza di Gojco, la rabbia e la determinazione di Aska, ma soprattutto vi travolgeranno le parole, i colori, i profumi, le sensazioni, dei quali non sarete mai sufficientemente sazi.
Non vi posso raccontare questo libro, avete il dovere di leggerlo. Per tutte le donne - tra le 20 e le 50 mila - violentate nell'indifferenza, per tutte le vittime innocenti morte nei campi di concentramento per musulmani, ricordiamoci che dal 1992 al 1996 (non cento anni fa), si è celebrato il più vile degli orrori proprio mentre noi ci lamentavamo per il caldo con Jovanotti che cantava "ma che caldo fa in questa città".
A sabato con i consigli di lettura di Ilaria; il nostro prossimo appuntamento tra le pagine vi aspetta puntuale martedì prossimo.
di Maria Valentina Luccioli