Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
Il fatto, risalente a pochi giorni fa, è accaduto nei pressi della località Ferruccia, dove una pattuglia delle guardie giurate del Wwf Italia, nucleo provinciale di Pistoia, stava svolgendo attività di vigilanza venatoria finalizzata alla verifica del rispetto delle distanze di sicurezza dei cacciatori da abitazioni e dai luoghi di lavoro, quando la loro attenzione è stata catturata da spari “troppo frequenti” provenienti da un appostamento fisso di caccia posto nelle adiacenze.
Il conseguente intervento sul posto degli agenti, ha sorpreso due cacciatori di Agliana che esercitavano la caccia facendo uso di un richiamo elettronico vietato nascosto all’interno del loro appostamento.
L’utilizzo di tale strumento è vietato dalla legge nazionale n.157/92 - norme per la protezione della fauna selvatica e il prelievo venatorio – ed è penalmente punito.
L’intervento sul posto anche del personale della polizia provinciale di Pistoia, informato dalle guardie Wwf, ha potuto ottemperare alle operazioni di polizia giudiziaria che hanno portato al sequestro dei fucili, delle munizioni e del richiamo vietato.
I due cacciatori aglianesi sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per il reato commesso; rischiano ora un’ammenda sino a 1.500 € oltre le eventuali conseguenze per rilascio del loro porto di armi.
“I richiami elettronici – dicono le guardie Wwf Italia di Pistoia - emettono un canto artificiale dedicato alla specie selvatica da richiamare. In questo modo gli uccelli vengono ingannati dal richiamo e si avvicinano al cacciatore che può sparagli con facilità abbattendoli in volo”.
“C’è da evidenziare inoltre che il reato di utilizzo dei richiami elettroacustici è
particolarmente grave per il danno alla natura, perché in questo modo i cacciatori di frodo riescono ad abbattere un numero elevato di animali. Secondo la Corte di Cassazione tali strumenti rientrano nel novero delle cose obiettivamente criminose, soggette a confisca obbligatoria".
La giornata di vigilanza delle “Guardie del Panda” era iniziata già nel primo pomeriggio, intervenendo su una segnalazione per spari verso luoghi di lavoro. Sul posto sanzionato un cacciatore che stava cacciando con arma carica a 20 metri da un vivaio dove erano presenti operai intenti al lavoro.
Il Wwf Italia è parte del progetto Swipe “Successful wildlife crime prosecution in Europe”, finanziato dal programma europeo Life, mira a rafforzare il contrasto ai crimini contro la natura tramite la collaborazione diretta con magistrati, rappresentanti delle forze dell’ordine e tutti coloro che hanno un ruolo attivo nelle azioni di informazione, investigazione e repressione di questi odiosi crimini.