Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 12:03 - 31/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Fra le "armi " di distrazioni di massa , riparte la grancassa del Dio patria e famiglia

Infatti ricordiamo chi definiva unioni benedette da Dio , come le uniche e tutte le altre SCHIFEZZE. ,

In .....
BASKET

I giocatori della squadra Fabo Herons Montecatini hanno fatto visita all'Istituto Sismondi-Pacinotti per una lezione di pallacanestro.

SCI

Si è svolta giovedì pomeriggio, nella piazza assolata dell’Abetone, la bellissima cerimonia di apertura delle finali internazionali del 41° Pinocchio sugli sci.

BASKET

Termina a Firenze, con una vittoria contro Laurenziana, il campionato Under 19 della Over Nico Basket.

SCI

Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco. 

SCI

Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.

CALCIO

Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.

BOCCE

La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.

BASKET

Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51

none_o

Sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle 16 nelle Sale Affrescate del palazzo comunale di Pistoia.

none_o

Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PROVINCIA
Coronavirus, numeri mai così alti da mesi: 610 nuovi casi in Toscana, 55 in provincia di Pistoia

25/11/2021 - 12:29

In Toscana sono 299.087 i casi di positività al Coronavirus, 610 in più rispetto a ieri (588 confermati con tampone molecolare e 22 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 283.381 (94,7% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 10.443 tamponi molecolari e 24.686 tamponi antigenici rapidi, di questi l'1,7% è risultato positivo. Sono invece 10.254 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 5,9% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 8.321, +2,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 301 (1 in più rispetto a ieri), di cui 48 in terapia intensiva (1 in più). Oggi si registrano 2 nuovi decessi: un uomo e una donna con un'età media di 85 anni.

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Alle 12.00 di oggi sono state effettuate complessivamente 6.209.800 vaccinazioni, 21.285 in più rispetto a ieri (+0,3%), tenendo presente che le Aziende del Sistema Sanitario Regionale proseguono per l'intera giornata. La Toscana è la 2° regione per % di dosi somministrate su quelle consegnate (il 96,6% delle 6.428.855 consegnate), per un tasso di vaccinazioni effettuate di 169.281 per 100mila abitanti (media italiana: 159.273 per 100mila).

L'età media dei 610 nuovi positivi odierni è di 42 anni circa (23% ha meno di 20 anni, 19% tra 20 e 39 anni, 34% tra 40 e 59 anni, 20% tra 60 e 79 anni, 4% ha 80 anni o più).

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (588 confermati con tampone molecolare e 22 da test rapido antigenico). Sono 82.665 i casi complessivi ad oggi a Firenze (171 in più rispetto a ieri), 27.282 a Prato (36 in più), 28.354 a Pistoia (55 in più), 15.633 a Massa (32 in più), 30.294 a Lucca (35 in più), 35.057 a Pisa (61 in più), 22.212 a Livorno (54 in più), 26.767 ad Arezzo (51 in più), 17.942 a Siena (59 in più), 12.326 a Grosseto (56 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

Sono 280 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 164 nella Nord Ovest, 166 nella Sud est.

La Toscana si trova al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 8.153 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 8.361 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 10.655 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 9.750, Pisa con 8.419, la più bassa Grosseto con 5.640.


Complessivamente, 8.020 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (220 in più rispetto a ieri, più 2,8%).


Sono 17.528 (475 in più rispetto a ieri, più 2,8%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 5.627, Nord Ovest 7.074, Sud Est 4.827).


Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 301 (1 in più rispetto a ieri, più 0,3%), 48 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, più 2,1%).


Le persone complessivamente guarite sono 283.381 (387 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 283.381 (387 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

Relativamente alla provincia di residenza, le 2 persone decedute sono 1 a Pistoia, 1 a Siena.

Sono 7.385 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.382 a Firenze, 653 a Prato, 687 a Pistoia, 546 a Massa Carrara, 699 a Lucca, 739 a Pisa, 428 a Livorno, 566 ad Arezzo, 367 a Siena, 222 a Grosseto, 96 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 201,3 x100.000 residenti contro il 225,1 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (287,6 x100.000), Prato (255,0 x100.000) e Firenze (241,6 x100.000), il più basso a Grosseto (101,6 x100.000).

Fonte: Toscana Notizie
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: