La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.
Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.
Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli
Martedì 23 novembre alle 18, presso la libreria Les Bouquinistes di Pistoia (via de' Cancellieri 5) ci sarà Giovanni Capecchi per parlare del suo libro "Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio" (Patron edizioni). Con l'autore, Giuseppe Grattacaso.L'incontro fa parte del ciclo "Il dolce rumore della vita", curato da Giuseppe Grattacaso e organizzato dall'associazione Isole nel Sapere in collaborazione con il Comune di Pistoia, i Teatri di Pistoia e con il contributo della Fondazione CaRiPT.
La letteratura accresce il valore dei luoghi, ne modifica la rilevanza, rende stratificata la loro storia. I racconti degli scrittori e il passaggio dei poeti (per soggiorni brevi o durati un'intera esistenza) contribuiscono a definire l'anima di un ambiente, alimentano le emozioni, possono avere il potere di modificare gli itinerari dei viaggiatori. Questo libro indaga la sfaccettata relazione tra letteratura e turismo, ripercorrendo i primi viaggi sui luoghi della poesia, i pellegrinaggi di poeti nei luoghi di altri poeti, la forza promozionale che alcuni testi hanno avuto per un paesaggio, un paese, un edificio. Storie del passato e del presente, luoghi letterari autentici ma anche inventati, turismo di "nicchia" e di massa, esperienze di marketing riuscite o naufragate, scrittori viaggiatori (e promotori di viaggi) e scrittori visitati: "Sulle orme dei poeti" si occupa anche, per la prima volta in modo sistematico e dalla prospettiva di un italianista, di discutere e organizzare la vasta produzione di guide letterarie, di raccontare il passato e il presente dei parchi ispirati a libri e ad autori, di attraversare il mondo delle case museo, di ricostruire il ruolo dei festival di approfondimento culturale come strumento di promozione del territorio.
Giovanni Capecchi è docente di letteratura italiana all’Università per stranieri di Perugia e presidente del parco letterario Policarpo Petrocchi. Da poche settimane è anche presidente di Uniser.Opere pubblicate da Capecchi: Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio, Bologna, Pàtron; I fronti della scrittura. Letteratura e Grande Guerra, Milano, Unicopli; Le ombre della Patria. Capitoli ottocenteschi tra Foscolo e Carducci, Firenze, LeLettere; Lo straniero nemico e fratello. Letteratura italiana e Grande Guerra, Bologna, Clueb; Voci dal “nido” infranto. Studi e documenti pascoliani, Firenze, Le Lettere; Giovanni Pascoli, Firenze, Le Monnier; Guida letteraria della montagna pistoiese, Pistoia, Gli Ori; Lo scrittore come cartografo. Saggio su Marcello Venturi, Firenze, Le lettere; Palazzeschi e la leggerezza, Firenze, Le Càriti; Andrea Camilleri, Firenze, Cadmo, 2000; Gli scritti danteschi di Giovanni Pascoli (con appendice di inediti), Ravenna, Longo
Per partecipare all'incontro occorre avere il green pass e indossare la mascherina.