La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
MONTECATINI
La giunta comunale replica al Pdl sul problema della sicurezza.
A seguito della recente conferenza stampa sul tema della sicurezza tenuta dal Popolo della libertà,- è scritto in una nota - l’amministrazione comunale ritiene funzionale ad una corretta informazione della cittadinanza esporre una breve analisi fondata su dati oggettivi, rilevati dagli uffici comunali e dagli altri organi istituzionali impegnati a vario titolo sul fronte del fenomeno migratorio e dei problemi di sicurezza ad esso connessi.
I processi di globalizzazione e i nuovi fenomeni migratori, favoriti anche dall’ingresso nell’Unione europea di diversi paesi dell’Est, hanno senza dubbio interessato in modo consistente la nostra città. A titolo esemplificativo richiamiamo due dati; quello della percentuale di residenti non italiani sul totale della popolazione cittadina, passato dal 4% del 1999 al 18,6% del 2010 (3967 unità) e quello della principale comunità presente a Montecatini, quella rumena, balzata dalle 542 unità presenti nel 2006 alle 1458 del 2009.
Da questi dati, relativi al decennio di amministrazione del Pdl, si evince chiaramente che la tesi della presunta superiorità culturale dell’attuale minoranza consiliare sul tema non è suffragata né dai dati sopra richiamati né dalle doti amministrative di chi la espone, ampiamente sperimentate dalla Città nel decennio appena trascorso.
Sul tema della sicurezza Sindaco, Giunta comunale e Uffici hanno agito nel corso del 2010 attraverso le seguenti principali azioni:
Il servizio di Anagrafe, in collaborazione con la Polizia Municipale, ha avviato 300 pratiche di cancellazione per irreperibilità, riferite agli anni 2007-2008-2009-2010 e solo nell'ultimo ha iniziato 138 nuovi procedimenti di cancellazione.
Al fine di velocizzare le procedure di verifica della reperibilità sarà previsto l'acquisto di un nuovo programma informatico e di palmari.
Nel 2010 sono state negate 45 residenze a soggetti così suddivisi per cittadinanza: nigeriani 5, peruviani 1, romeni 11, estoni 1, russi, 1 lettoni 1, ucraini 1, cinesi 6, inglesi 1, pakistani 1, albanesi 2, dominicani 1, italiani 12.
Nel 2010 è stato avviato il servizio di scansione delle carte d'identità e sono in fase di conclusione gli atti per la consultazione on line della banca dati anagrafica da parte di enti, società eroganti pubblici servizi e soprattutto forze dell'ordine.
A breve saranno inoltre installate le telecamere allo sportello dell’anagrafe che funzioneranno anche da deterrente per false dichiarazioni e come prova da inviare alle forze dell'ordine nel caso si presentino clandestini, visto anche l’obbligo di denuncia a carico degli incaricati di pubblico servizio.
Il funzionario responsabile sta inoltre predisponendo dei corsi formativi specializzati anche per il personale che effettua i sopralluoghi nelle abitazioni.
Sempre attenendosi a dati oggettivi, dall’Ufficio personale del Comune emerge che il personale con qualifica di vigilanza dipendente del Comune è passato dalle 27 unità del 2008 alle 33 unità del 2010, registrando così un aumento del 22%. Questo, nonostante i limiti all’assunzione di personale e di sostituzione dei pensionamenti previsti dal governo.
Anche in questo caso l’accusa di non prestare attenzione al potenziamento del Corpo dei vigili urbani si rivela infondata e dettata da esigenze riconducibili, nella migliore delle ipotesi, alla mancata analisi del bilancio dell’Ente.
Relativamente alle recenti attività di stretta competenza del Sindaco, si evidenziano l’incessante lavoro in collaborazione con Prefettura e Questura, Carabinieri e Guardia di Finanza, la ferma richiesta alle ferrovie dello Stato in merito alla chiusura notturna della Stazione Montecatini, la prossima adozione di Ordinanze specifiche nel settore del contrasto alla prostituzione.
Nonostante i tagli governativi sulla sicurezza, che ammontano a 2,5 miliardi di euro nei soli primi due anni di legislatura e a 11.000 poliziotti in meno nel 2010 rispetto al 2006 ( 96.000 la stima attuale contro i 107.000 del 2006, dai dati emersi nell’ambito dei lavori del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza, consultabile presso la Prefettura di Pistoia si evince chiaramente che i dati relativi alla criminalità nella nostra città non hanno certo assunto variazioni in aumento in questo anno e mezzo di nostra amministrazione.
Nessuno nega che in città sia necessaria una quotidiana e capillare azione di contrasto a tutte le forme di criminalità e che la cittadinanza da anni è giustamente allarmata a causa di alcune situazioni particolarmente critiche, quali svariate presenze di soggetti che sovente assumono atteggiamenti e comportamenti disturbanti che danneggiano la serena convivenza civile.
Non è certo cultura di questa Amministrazione, Sindaco in testa, disconoscere i problemi e le critiche di singoli cittadini e partiti sono accolte come stimolo e non come accuse così come è giusto rivendicare che le azioni amministrative sul tema della sicurezza sopra esposte sono fatti concreti.
Riteniamo però strumentali gli anatemi politico ideologici lanciati dall’ex partito di governo cittadino quali la presunta superiorità di una cultura politica rispetto all’altra oppure le sparate di chi vorrebbe l’esercito in città, senza rendersi conto che le forze dell’ordine fanno i miracoli mentre a Roma i tagli arrivano al 50%.