All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Questa volta è toccato ad uno sparviero, rapace che nidifica in ambienti forestali, ma che in inverno frequenta anche aree aperte.
Sabato 13 novembre un cittadino di Monsummano ha portato al Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio uno sparviero con un'ala spezzata, che aveva recuperato il giorno pecedente in località Pozzarello. L'animale è stato preso in consegna da volontari della nostra associazione che lo hanno trasferito al CRUMA (Centro Recupero Uccelli Marini e Acquatici) di LivrRno dove il veterinario della struttura ha riscontrato una doppia frattura scomposta al radio e all'ulna, provocata da una fucilata.
Il danno è risultato così grave da non consentire un intervento chirurgico di ricomposizione, e da indurre pertanto il veterinario a praticare l'eutanasia.
Soltanto un mese fa, al porto dell'Uggia, a pochi chilometri da dove è stato recuperato lo sparviero, fu recuperato un falco pellegino, anch'esso vittima di una fucilata, che morì il giorno successivo.
Il grave depotenziamento degli organi di controllo è probabilmente una delle cause della ripresa del bracconaggio, fenomeno difficile da stimare nelle sue dimensioni, dato che gli animali recuperati sono solo una piccola percentuale rispetto al totale di quelli abbattuti.
E' sconcertante il fatto che laddove vi è stata la possibilità di monitorare i singoli uccelli (ovvero in progetti di conservazione nei quali gli animali sono stati dotati di dispositivi di controllo a distanza) una percentuale molto elevata di questi animali è stata vittima di bracconaggio.
La nostra associazione si batterà affinchè la Regione Toscana e lo Stato provvedano ad un potenziamento degli organi di controllo ed ad un inasprimento delle sanzioni. Non è accettabile che per reati così gravi che prevedono una sanzione penale quest'ultima possa essere convertita in una modesta pena pecuniaria e non si provveda nemmeno al ritiro della licenza di caccia!
Amici del Padule di Fucecchio per la Biodivesità
Massa e Cozzile, 20 novembre 2021