Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Nonostante la serata calda e afosa 230 podisti hanno dato vita alla edizione 2022 della <<Sudatina Montalese – Trofeo Memorial Alessandro Ciani Avis Comunale>> , gara podistica competitiva di km 10 e ludico motoria di km 3,800, organizzata dalla locale società Gruppo Podistico Trekking e Cammino Croce Oro Montale
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi
Sabato 25 giugno alle ore 10 inaugura al pubblico la mostra LibereForme.
Elena Bardelli (Gruppo civico) interviene in tema di disabilità.
"Per noi il livello di civiltà di una comunità si misura dalla cura e dell'attenzione rivolte verso le persone più fragili e più deboli. Per questo intendiamo mettere al centro della nostra attività politica proprio questi soggetti insieme alle loro famiglie.
Riguardo ai diversamente abili desideriamo ricordare a tutti che per la legge regionale 47/1991 e successive modifiche il 10% delle entrate annuali derivanti al Comune dai permessi di costruire e dalle Scia devono essere finalizzati interamente ed esclusivamente al superamento delle barriere architettoniche, al fine di garantire ai cittadini disabili libertà di movimento e lo svolgimento di ogni attività all’interno dell’ambiente costruito (art. 9, c. 6).
Gli spazi comunali devono essere alla portata di tutti, a iniziare dalle persone più bisognose di aiuto. Per questo domandiamo pubblicamente all’amministrazione comunale in quale importo si possa quantificare a partire dall’inizio del mandato dell’attuale giunta il 10% delle entrate annuali dovute ai permessi di costruire, alle Scia e alle altre sanzioni previste dalla legge, che sono sempre cifre abbastanza elevate; quali opere il Comune abbia realizzato con tali risorse a favore dei cittadini disabili nello stesso periodo di riferimento; se il Comune sia dotato del programma operativo di intervento, previsto dalla legge regionale sopra citata e successive modifiche, chiamato anche Piano comunale per l’accessibilità e che cosa esso preveda o contempli.
Più volte abbiamo rivolto domande all’amministrazione su diverse questioni, senza ottenere risposta. Ci auguriamo che le persone disabili e i loro familiari possano essere in questo caso accontentati".