All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Chi, entrando in una pasticceria, o in una panetteria, non è mai stato tentato di gustarli alzi la mano! Eh, sì, i budini di riso fiorentini sono proprio una delizia senza tempo e io, oggi, vi fornirò la ricetta che uso a casa mia (non ne rimane mai uno, fidatevi!). Armatevi d’ingredienti e partiamo!
950 g di latte intero, meglio se fresco
330 g di farina 00
160 g di zucchero a velo vanigliato
140 g di riso (Arborio od Originario, questione di palato)
150 g di burro (niente margarina!)
100 g di zucchero semolato
3 tuorli freschissimi, meglio se grandi
2 uova fresche grandi, meglio se Bio
2 arance rosse di Sicilia Bio (oppure con scorza edibile)
1 limone fresco Bio (oppure con scorza edibile)
Vaniglia q.b.
Sale q.b.
Setacciate bene la farina e versatela in una bowl di vetro abbastanza capiente, quindi, con delicatezza e mescolando con un mestolo di legno, aggiungete il burro a temperatura ambiente, 1 uovo intero e 2 tuorli, 85 g di zucchero a velo, la scorza grattugiata di 1 arancia ed un pizzichino di sale. Se non amate i sapori decisi, vi consiglio di utilizzare zucchero a velo non vanigliato e, in questo passaggio, metà arancia. Impastate con le mani, come facevano le nostre nonne, fin quando non avrete ottenuto una palla non appiccicosa, liscia e omogenea che avvolgerete nella pellicola e riporrete in frigo per un’ora o più.
Nel frattempo, armatevi di una pentola nella quale scalderete, a fuoco tranquillo, 600 g di latte con lo zucchero semolato ai quali aggiungerete il sale, la vaniglia, la scorza grattugiata d’arancia e di metà limone, il tutto mescolando continuamente nello stesso verso. Unite, quindi, il riso e lessatelo per, circa, 18 minuti. Una volta cotto, aggiungetevi il burro, mantecate e fate raffreddare.
Mentre fate bollire 350 g di latte con vaniglia, la scorza d’arancia e di limone, mescolate 80 gr di zucchero a velo con 35 g di farina, 1 uovo ed 1 tuorlo.
Eliminate la vaniglia e versate un po’ di latte sopra le uova sbattute, quindi amalgamate bene e versatevi tutto il latte rimasto.
Fate bollire il composto e cuocetelo per massimo due minuti, fino ad ottenere una crema pasticcera che lascerete raffreddare (sentirete che profumo!).
Stendete il panetto di pasta frolla a 3 mm di spessore; utilizzando formine o tagliapasta, ritagliate da esso 12 dischi da 9 cm di diametro ciascuno ed adagiateli in uno stampo per muffin da dodici cavità per 7 cm di diametro.
Mescolate la crema pasticcera, fredda, con il riso, anch’esso freddo: et volià, il ripieno per budini è pronto! Versatelo in una tasca da pasticcere e riempite la frolla dentro gli stampini, poi livellate con un cucchiaino da caffè. Infornate a 180° C per 20 minuti, quindi abbassate la temperatura del forno fino a 160°C e cuocete per altri 10 minuti. Sfornate i budini e lasciateli intiepidire. Serviteli freddi dopo averli spolverati con zucchero a velo.