All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Proseguono gli incontri e gli eventi culturali promossi dall’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, presso lo storico Palazzo Achilli (piazzetta Achilli n. 7, Gavinana).
Sabato 30 ottobre alle ore 17, Moreno Burattini e Fabrizio Russo, con la partecipazione straordinaria del prof. Alessandro Monti, presentano al nostro pubblico il nuovo capitolo della serie a fumetti Dampyr, con lo Speciale numero 17 “Il codice Ferrucci”.
Il nuovo volume narra le avventure di Harlan Draka che si intrecciano in questo episodio con un personaggio storico e significativo della Montagna Pistoiese, il prode condottiero Francesco Ferrucci, morto eroicamente durante la battaglia, che si svolse a Gavinana il 3 agosto 1530. Il fumetto, curato da Sergio Bonelli editore, si ricollega al racconto del 2016, “La porta dell’Inferno”, che vedeva il protagonista catapultato nei gironi della Divina Commedia, ma questa volta, sempre insieme al valido prof. Alessio Montanari, la storia ruota intorno a una misteriosa lettera, scritta da Francesco Ferrucci prima di essere ucciso vilmente dal mercenario Maramaldo, e a una minacciosa arma, bramata dalla società segreta internazionale I lupi azzurri.
L’evento a ingresso libero è curato dall’associazione musicale culturale Domenico Achilli di Gavinana, con la collaborazione di associazione Ecomuseo Montagna Pistoiese e con il patrocinio del Comune di San Marcello Piteglio.
Domenica 31 ottobre alle ore 16 continuano gli appuntamenti del ciclo di conferenze dedicate all’affascinante mondo dei funghi, con il terzo intervento tenuto da Alfonso Crisci del Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe) dal titolo “Complessità nascoste. I multiversi connessi creati dai funghi”. L’universo di questi particolari organismi viene nuovamente approfondito da esperti e micologi, nell’ambito della mostra “Mykes: una montagna di funghi”, realizzata in collaborazione con assessorato alla cultura del Comune di San Marcello Piteglio e il contributo dell’ufficio cultura. L’esposizione rimarrà aperta ogni sabato e domenica fino al 7 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, con visite guidate curate dall’Associazione micologica pistoiese OdV (Amip). Ingresso a offerta libera.
Per consentire a tutti di partecipare, le conferenze sono accessibili anche sulla piattaforma Zoom al link:
https://us02web.zoom.us/j/82037523838?pwd=M0N1QzJYWXkxdndlcTlSZGVkV3ozUT09
oppure con
ID riunione: 820 3752 3838
Passcode: 445162
Eventuali variazioni del calendario sono segnalate sul sito dell’Ecomuseo www.ecomuseopt.it al link:
http://www.ecomuseopt.it/inaugurazione-mostra-mykes-una-montagna-di-funghi-palazzo-achilli-gavinana-pt/
Tutte le attività si svolgono nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19. È obbligatorio esibire il proprio Green Pass e l’uso della mascherina.
Per info e prenotazioni:
Ecomuseo della Montagna Pistoiese N. Verde 800 974102 - Palazzo Achilli 0573 638025
ecomuseopt@gmail; FB/IG @ecomuseopt