Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
L’Asd Sci Montagna Pistoiese Maresca, con la collaborazione del circolo ricreativo Unione Tafoni, il campeggio del Teso e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia, organizza per domenica 7 agosto nella località di Maresca una gara podistica competitiva.
La storica società termale Augies nata nel lontano 2002, dopo anni di successi nella Uisp, ha deciso quest’anno di intraprendere una nuova avventura.
Al fresco della località Le Piastre nel comune di Pistoia, si è disputata su di un percorso misto (sterrato-asfalto) una gara podistica competitiva di km 8 denominata <<Trofeo Tiziano Spampani>>.
Primo colpo di mercato per gli Shoemakers che alimentano il reparto “lunghi” con l’arrivo di Filippo Vettori dal Dany Basket Quarrata.
É festeggiando insieme ai suoi portacolori la vittoria nel confronto riservato alle scuderie che Jolly Racing Team si è congedata dalla Coppa Città di Lucca.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
“Incrementi dei livelli di fosforo e azoto nel torrente Pescia causato dallo scarico del depuratore. È quanto emerge dalle carte ottenute tramite un accesso agli atti che ho presentato sul depuratore 'Fattoria' di Ponte Buggianese. I dati provenienti dagli esiti dell'attività di controllo programmata da Arpat sull'impianto gestito da Acque Spa hanno messo in evidenza alcune criticità e reso noto che sono state inosservate anche alcune prescrizioni dell'Aua. L'impianto è dunque problematico e Arpat ne ha sempre evidenziato i problemi di funzionamento, tra cui difficoltà nello smaltimento di accumuli che quindi causano la presenza di fango in superficie che emette maleodoranze fastidiose per i residenti; e lo scarico di azoto e fosforo nel torrente Pescia oltre i limiti consentiti. Come evidenziato dalla relazione di Arpat è infatti necessario che il depuratore Fattoria ripristini al più presto alcune parti dell'impianto che, in caso di corretto funzionamento, riuscirebbero ad abbattere i valori di fosforo e azoto nello scarico che finisce nel torrente. Continueremo a prestare attenzione e attendiamo che la Regione Toscana prenda tutti i provvedimenti necessari in merito a questa vicenda particolarmente delicata e sentita dai cittadini”.
Così il consigliere regionale e vice presidente della commissione ambiente e territorio Alessandro Capecchi.