Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Mercoledì 29 settembre, ore 17, negli spazi all'aperto antistanti il bar della biblioteca Sangiorgio di Pistoia (via Sandro Pertini) presentazione del nuovo libro "Rutas. Percorsi per lo sviluppo integrale della persona", Centro di documentazione di Pistoia editrice. Conversazione con l'autrice Roxy E. Montero Prens.
A causa dei cambiamenti sulla quantità e qualità delle informazioni a cui le persone attualmente hanno accesso, da un lato c'è la falsa convinzione che l'istruzione sia ora disponibile per tutti e dall'altro la domanda: l'istruzione è ancora disponibile? è ancora necessario? o no? Non c'è dubbio che l'istruzione è un diritto, sancito per tutte le persone durante tutto il ciclo di vita. La storia dell'umanità e lo studio dello sviluppo ontogenetico e sociogenetico consentono di definire l'educazione come un processo e un attributo prezioso in sé, anche come desiderabile, come un diritto fondamentale. L'educazione deve avere, per il suo pieno godimento come diritto, due dimensioni o poteri: accesso, qualità. È importante comprendere le implicazioni di questi due attributi e affrontare la questione se l'istruzione può essere vista come un bene o un diritto. Roxi Montero, definisce l'istruzione come un diritto abilitante e ci spiega quando essa può essere considerata come tale. Parla anche di educazione come fine e come veicolo. Per sostenere le sue affermazioni entra in dialogo con diversi autori che espongono la natura dei diritti e il loro ruolo nello sviluppo, anche sottintendendo il termine "sostenibile". Al fine di raggiungere questo obiettivo, affronta temi come: sviluppo, sviluppo umano o personale, educazione (e i suoi scopi) e processo educativo (i suoi attori e ruoli). Infine, quando si affrontano le implicazioni pratiche dell'educazione come diritto allo sviluppo sostenibile, il modello Cedei si presenta come una strategia che concepisce l'educazione come diritto abilitante, cioè come veicolo per lo sviluppo umano integrale.
Sarà possibile partecipare in presenza oppure seguire l’incontro sul sito del Centro di documentazione, dove sarà riascoltabile a partire dai giorni successivi al 29.