A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.
Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.
Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli
Nell’ambito delle iniziative di celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante arriva a Pescia una iniziativa veramente originale, riservata ai più piccoli e che ha già vissuto una prima giornata molto partecipata e che è piaciuta molto a chi l’ha vissuta.
“Nella sua giovinezza Dante si dilettò vivamente in suoni e canti e a ciascuno che a quei tempi era ottimo cantore e sonatore fu amico”. Riprendendo queste parole del Boccaccio, è stato ideato un percorso culturale in 3 tappe per bambini ed i loro familiari che si trasformano in tanti piccoli Dante, immedesimandosi con lui, vivendo insieme la sorpresa degli eventi che si susseguono, senza per altro averne conoscenze preliminari. Si tratta di un'immersione diretta nelle parole e nella musicalità dei versi , che diventa affascinante gioco scoprendo i suoni e i rumori che si odono nei canti scelti.
Dopo il primo appuntamento (Diavoli al Palagio?) arriva “Angeli in Limonaia?” domenica 26 settembre alla biblioteca dei ragazzi di Pescia dalle 16,30 alle 18,30. Il terzo incontro è previsto per sabato 2 ottobre nella Biblioteca di Villa Sismondi, con lo stesso orario. Per partecipare è necessario il green pass e la prenotazione. Per informazioni o per prenotarsi si può chiamare la Biblioteca di Pescia (0572-490949) oppure Francesca Giurlani del Grillo Parlante (3393821115) oppure Margherita Scarlini di Dolce Mozart (37037344295).
“Si tratta di un altro progetto per giovanissimi che vuole avvicinarli alla cultura, ai classici con strumenti innovativi e intriganti, che possano colpire in modo positivo la loro immaginazione e restare segni indelebili nella loro mente- dice Guja Guidi, sindaco facente funzioni con delega alla cultura-. Questa iniziativa fa parte delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante e noi siamo orgogliosi di partecipare a questa importante serie di manifestazioni con questi tre appuntamenti”.
Il progetto è molto divertente, per i piccoli partecipanti, con i suoni che sono udibili, utilizzando voce, corpo e alcuni strumenti musicali messi a disposizione. Successivamente i piccoli sono invitati a riprodurre creativamente le emozioni provate calandosi dentro le pagine pop-up di una Mini Divina Commedia che rimarrà proprietà del singolo partecipante e che sarà ricostruita al termine del percorso in tre tappe ( Inferno, Purgatorio e Paradiso). Colori, materiali insoliti, pastelli, colla si uniscono ai suoni dando vita a una esperienza unica.
Le associazioni che realizzano il progetto
Il centro di lettura il Grillo parlante: è un'associazione che opera , per volere dell'amministrazione comunale, dentro la Biblioteca dei Ragazzi fin dal 1980. Con la formazione di Rodari e Munari , svolge numerose attività annuali e lavoratori che ruotano intorno alla lettura non solo di libri ma anche dell'ambiente circostante (es Biblioteca all'aperto). Ogni anno viene realizzato un "libro delle meraviglie" che rimane di proprietà del singolo partecipante e della Biblioteca dei ragazzi. Fanno parte dell'associazione i soci giovanili, ovvero bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, e i volontari ( educatori, genitori, insegnanti ed ex bambini). Numerose le attestazioni e i premi ricevuti. L'associazione si occupa anche della presentazione e valorizzazione degli autori nazionali e locali.
Dolcemozart è una scuola di musica a misura di bambino per bambini da 0 ai 14 anni che opera fin dal 1985. Prima a Roma, poi a Berlino e ora a Pescia. Il metodo di insegnamento utilizzato è riferito al compositore tedesco Carl Orff secondo il quale la musica non è sola ma un insieme di voce, movimento e strumenti. L'attività si rivolge, con corsi specialistici, anche a donne in gravidanza e ai bambini di sei mesi. Dolcemozart ha collaborato con la Lipu , con il Comune di Roma in progetti che hanno visto l'educazione musicale insegnata con metodi attivi come ad esempio per il pianoforte e per la chitarra.