Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Larciano vive tra gli ulivi, ma se questa è la nostra ‘grande bellezza’ e ricchezza occorre investire per mantenere il patrimonio di piante, con sistemi irrigui che rispondano alle mutate condizioni climatiche, stimolando misure che evitino l’abbandono degli uliveti.
È una delle considerazioni di Tiziano Baioli referente per Larciano di Coldiretti Pistoia, fatta durante l’incontro del mondo Coldiretti (imprenditori agricoli e dirigenza) con i tre candidati a sindaco: Lisa Amidei, Paolo Mazzei e Maurizio Romanelli.
Un confronto condotto da Gianfranco Drigo, direttore di Coldiretti Pistoia, che ha sottoposto loro il “Decalogo per l’agricoltura che verrà”, che sintetizza le urgenze da affrontare e le tante prospettive offerte dal settore primario anche al territorio del comune del Montalbano: occupazione giovanile, sostenibilità ambientale e prevenzione dissesto idrogeologico. Tra le urgenti questioni a cui porre rimedio ci sono l’eccesso di ungulati, l’esigenza di ‘fare sistema’ tra le tante piccole attività (non solo agricole) che rendono eccezionale il tessuto imprenditoriale, che però è ancora fragile rispetto ai repentini cambiamenti socio-economici-ambientali.
Un decalogo condiviso dai candidati. Lisa Amidei, sindaco uscente e ricandidata, ha sottolineato la necessità di ottimizzare gli investimenti previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr); Paolo Mazzei ha posto l’accento sull’introduzione di meccanismi che evitino l’abbandono degli uliveti; Maurizio Romanelli ha evidenziato le asimmetrie del mercato tra grandi operatori e piccoli.
“Un confronto utile, fattivo e disteso che ha raccolto gli stimoli dei nostri soci ai candidati – ha concluso Gianfranco Drigo -. Siamo tutti d’accordo che occorre intervenire urgentemente per ridurre l’impatto del cambiamento climatico in atto. E che generare sinergie è il percorso da seguire per affrontare i problemi, che sono globali, ma su cui ognuno può dare un contributo anche a livello locale, per il piccolo pezzo di propria responsabilità”.
Lisa Amidei, Paolo Mazzei e Maurizio Romanelli a fine incontro hanno condiviso e sottoscritto la petizione per dire sì all'energia rinnovabile senza consumo di suolo agricolo: no a pannelli fotovoltaici direttamente sui terreni.