La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
CALICI DI CULTURA
Non intendo sottrarmi all’istanza di Andrea F. che, a seguito del mio primo intervento, auspica che questo spazio possa assumere la doppia valenza di formazione ed informazione per un bere consapevole e responsabile nonché, ribadisco, di qualità, quale che sia la capacità di spesa del consumatore.
Collaborando da tempo, come noto, per uno dei principali annuari di settore e facendomi promotore di un confronto annuale fra Guide, giunto alla sesta edizione, posso affermare con cognizione di causa che il nostro lavoro non si sostanzia ormai più nello stilare classifiche di carattere strettamente organolettico ma, semmai, nell’aggiornare in una chiave contemporanea e, dunque, anche alla luce dei fattori in questione, i parametri di definizione dell’eccellenza. La chiave di tutto risiede nell’equilibrio, ovvero nel bilanciamento complessivo di un vino.
Più centrate risulteranno le proporzioni fra calore alcolico e freschezza acida, tra fragranza del frutto e dosaggio del legno (od altro strumento utilizzato per l’affinamento), fra ricchezza di estratti e naturalezza di beva, tanto maggiori risulteranno le probabilità di imbattersi non soltanto in un bicchiere sano, piacevole e digeribile, ma anche complesso, articolato, talvolta eccezionale. Esistono, evidentemente, visioni diverse rispetto al consumo del vino e dell’alcol in generale.
Dal punto di vista freddo della scienza medica, ispirato ai principi di tutela della salute, a quello più tragico che associa il vino a compagno di una vita di solitudine, in cui l’eccesso del bere assume una funzione di supplenza a tutta una serie di carenze.
Dall’angolazione deformata di un puritanesimo ipocrita, quasi sempre figlio di una informazione superficiale se non addirittura scorretta, a quella, lo ammetto, edonistica ma fondamentalmente romantica, di chi vede attraverso il calice di un grande vino precisi riferimenti alla nostra tradizione e alla nostra cultura. In questa rubrica il vino potrà anche essere semplicemente un veicolo per raccontare storie di vita e di vigna, contro la cultura dello sballo da sabato sera o, peggio ancora, contro le violenze consumate nel silenzio della dimensione domestica.
Guido Ricciarelli