È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
Sarà inaugurata venerdì 20 maggio alle 18.30 nel Salone Zampini del Polo tecnologico.
Da Pistoia alla capitale della cristianità: la magnificenza dell'altare argenteo.
Buon martedì a voi tutti! Siamo prossimi all'inizio delle scuole e indaffarati negli ultimi preparativi, ma nonostante ciò non dimentichiamo mai di leggere una bella favola ai nostri bambini, soprattutto la sera prima di andare a dormire, un momento importante per loro, che sia dolce da concedere loro un sonno sereno.
Quest'estate noi abbiamo letto "Le favole dell'arcobaleno" di Ilaria Cecchi, sì, proprio quell'Ilaria che si occupa della rubrica del sabato con i consigli di lettura per bambini e ragazzi.
Questa settimana ci siamo scambiate il posto! Con le brillanti e variopinte illustrazioni di Martina Bellucci, le favole di Ilaria si colorano mentre la magia riempie gli spazi con note musicali, principesse, animaletti e folletti. Si tratta di storie di varia lunghezza, spesso misurate con il tempo che abbiamo a disposizione ogni sera, che non è sempre lo stesso. Sono storie semplici, cariche di insegnamenti per i nostri piccini.
Ho amato molto "la chiave di violino", che come tutti sappiamo, domina il pentagramma ed è la prima cosa che si deve imparare a scrivere nelle prime lezioni di musica, un segno convenzionale che fissa la posizione della nota Sol sulla seconda linea del pentagramma. Si chiama infatti anche chiave di Sol; il suo disegno rappresenta l'estensione del violino ossia ogni estensione che si può raggiungere grazie ad un violino. In ogni pentagramma, all'inizio si trova sempre una chiave che serve a indicare in quale maniera vanno lette le note; dunque in assenza di una chiave, il pentagramma è nullo, non interpretabile.
In questa favola, Ilaria racconta una sorta di ribellione organizzata dalle note musicali che credono di poter essere autonome, di potersi tranquillamente amministrare senza la chiave di violino. E solo quando non ci riescono, solo allora riconoscono la sua importanza.
Una favola non è mai fine a sé stessa: in questo caso, dopo averla letta, si può aggiungere una breve spiegazione così che i nostri bimbi impareranno non solo a riconoscere quello strano segno a forma di G, ma anche a cosa serve.
Ne "il cavaliere inesistente" Italo Calvino scrive "la pagine ha il suo bene solo quando la volti e c'è la vita dietro che spinge e scompiglia tutti i fogli del libro": una riflessione che ci dovrebbe sempre accompagnare...
Vi aspetto martedì prossimo. I consigli di Ilaria sempre preziosi escono come di consueto ogni sabato. A presto!
di Maria Valentina Luccioli