Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
La caserma “Mazzino Mori” della guardia di finanza di Pistoia si abbellisce con tre opere d’arte.
Inaugurazione sabato 21 maggio alle ore 16.30 nello storico Palazzo Achilli.
Buongiorno cari lettori, come vi aveva anticipato Valentina, eccovi la prima sorpresa…
Vi piacciono i libri storici? A me moltissimo e oggi voglio parlarvi di un romanzo edito da: “Robin Edizioni” che esce dalla penna di Maria Valentina Luccioli che definirei una vera perla per lo stile narrativo adottato.
La storia abbraccia un intero secolo: dal 1920 sino ad arrivare ai giorni nostri, con una descrizione molto analitica degli usi e costumi tipici del periodo ed è ambientata tra la Toscana e il Piemonte.
Le protagoniste sono donne semplici, ma tenaci, diverse per indole e gusti, ma tutte ci regalano intense emozioni.
La caratteristica principale del romanzo, scritto con maestria, è che passato e presente si mescolano, creando fitte trame che sono nell’epilogo del racconto vengono svelate.
Ma chi sono le donne di cui l’autrice ci parla? Nel passato troviamo Maria: una giovane mamma di umili origini, con la grande passione per la lettura, ma dilaniata dalla scomparsa prematura della figlia prediletta.
Maria si tiene costantemente in contatto con la cugina Liviana che si è trasferita a Torino dopo le nozze.
Liviana ha sposato un uomo che non ama, ma è segretamente innamorata e corrisposta, dal suo maestro di musica Arturo.
Nel presente troviamo una mamma single, Viviana, che adora la figlia Caterina e vive una relazione impossibile. Ed infine Silvia: amica di Viviana da sempre, ma con un carattere completamente opposto al suo.
C’è un filo che lega passato e presente: Maria è la bisnonna di Viviana.
Vi consiglio la lettura del romanzo perché l’autrice sa arrivare dritta al cuore del lettore e con semplicità ci parla di amore, amicizia, legami che nemmeno il tempo riesce a spezzare.
Maria Valentina ha il raro dono di saper raccontare le storie restando un’abile osservatrice, non giudica, non emette sentenze, ci parla di persone comuni, simili a tutti noi, in cui tutti possiamo facilmente identificarci.
Della stessa autrice vi segnalo anche il suo secondo romanzo: “Le amiche di Irene”, un libro sull’amicizia che si legge tutto d’un fiato.
A martedì, con i consigli di lettura di Valentina, la mia rubrica: “Consigli di lettura per bambini” vi aspetta sabato prossimo.
di Ilaria Cecchi