Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Nonostante la serata calda e afosa 230 podisti hanno dato vita alla edizione 2022 della <<Sudatina Montalese – Trofeo Memorial Alessandro Ciani Avis Comunale>> , gara podistica competitiva di km 10 e ludico motoria di km 3,800, organizzata dalla locale società Gruppo Podistico Trekking e Cammino Croce Oro Montale
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi
Sabato 25 giugno alle ore 10 inaugura al pubblico la mostra LibereForme.
Due escursioni tra i sentieri del Montalbano per conoscere le bellezze naturalistiche e storiche delle colline di Quarrata. A organizzarle è il Comune di Quarrata, che in questo modo vuole valorizzare il proprio territorio, sia da un punto di vista turistico che ambientale. La partecipazione è gratuita.
Il primo appuntamento è domenica 5 settembre e ha come tema “Il Montalbano e i suoi mulini”. La passeggiata, intervallata da momenti divulgativi, permetterà di scoprire particolarità naturalistiche e storiche del territorio del Montalbano, partendo dal tessuto a mosaico dei coltivi e dei boschi del territorio di Quarrata, fino ai mulini della valle buia nelle terre di Leonardo da Vinci. Il percorso seguirà strade secondarie a bassa percorrenza e sentieri che si snodano sul Montalbano, in un susseguirsi di saliscendi e panorami immersi nella campagna Toscana. L’escursione durerà l’intera giornata e sarà lunga 17 km, con un dislivello di 800 metri e un livello di difficoltà per escursionisti esperti (la preparazione fisica deve essere adeguata a una giornata di cammino continuo e a superare un discreto dislivello). Il ritrovo è alle ore 9 al circolo Arci di Buriano e il rientro previsto è per le ore 17 circa
Per partecipare alle escursioni è obbligatoria la prenotazione, contattando la guida ambientale che si occuperà di guidare le escursioni: Chiara Bartoli, e-mail chiarabartoligae@gmail.com.
Le prenotazioni si chiudono il giorno prima della passeggiata o al raggiungimento del numero massimo e sono valide solo dopo conferma. In caso di maltempo l’evento sarà cancellato.