All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Domenica 29 agosto, alle ore 17.30, a Colle di Buggiano, sul Prato di San Giovanni, si terrà la presentazione del libro di Omero Nardini Il sagrato e la scalea (il Getto) della Pieve di San Lorenzo di Colle di Buggiano (Edizioni Vannini, 2021), organizzata dalla Parrocchia di San Lorenzo Martire e dal Comitato Festeggiamenti di Colle di Buggiano, in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese-Sezione Pescia-Montecarlo-Valdinievole e il patrocinio del Comune di Buggiano. Dopo gli interventi istituzionali, Alfio Pellegrini presenterà il libro attraverso un dialogo con l’autore. Necessario prenotare la presenza con messaggio o telefonata al n. 3388478802 entro sabato 28 agosto (posti disponibili n. 56).
La costruzione della scalea del ‘Getto’ della Pieve di S. Lorenzo di Colle di Buggiano è un episodio architettonico di grande qualità e di interesse allargato. Omero Nardini, dimostrando che la scalea non risale al Cinquecento – come si è sempre scritto e pensato –, ma fu costruita negli anni ’20 dell’Ottocento, ne narra le vicende costruttive, inserendole nel quadro nelle prerogative di distinzione e modernità che la comunità colligiana ha vantato per tutta l’età moderna. Si sofferma altresì sul ‘maestro muratore Antonio Corsi, al quale si deve il progetto e la realizzazione della scenografica scalea, e sugli usi sociali del ‘Getto’. Infine, lo studio si estende a esaminare aspetti della vità sociale, religiosa e culturale e delle vicende di rinnovamento architettonico che Colle ha vissuto dal XVI al XIX secolo.