Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
La montagna che parla nasce dalla necessità di dare voce a tutti i luoghi bellissimi e dimenticati che abitiamo, nel territorio della montagna pistoiese e più in particolare del Comune di Marliana. Con questa proposta si desidera tornare a dare continuità alle iniziative sviluppate nel 2018 e 2019 con le prime due edizioni del festival, che non ha potuto essere realizzato durante l'estate 2020 a causa dell'emergenza sanitaria.
Il concept di questa edizione, realizzata grazie al bando cultura #iorestoattivo di Fondazione Cassa di Risparmio si incentra sull'idea di trovare negli spazi naturali una nuova forma di agorà. Le contingenze dell'ultimo anno hanno mostrato più che mai quanto il soggiornare all'aperto, lo svolgere azioni in contesti fuori dai centri urbani siano fonte di benessere fisico ed emotivo per persone di ogni età.
Quattro tipi di interventi: laboratori, incontri e passeggiate, performance e installazioni con tema la vicinanza e l'intimità. Vicinanza tra le persone e lo spazio che le accoglie, la natura dei boschi, delle pievi, dei giardini privati; l'intimità legata alla condivisione di momenti di bellezza e riconciliazione, attraverso la riattivazione dei sensi e delle percezioni, elementi necessari per risvegliare interesse per il paesaggio e lo scambio interpersonale, l'attenzione al bello che ci circonda.
Tutto accade in stretto dialogo con il perimetro tra le frazioni di Serra e Panicagliora, in particolare sfruttando la suggestiva e poco conosciuta Pieve di Furfalo come location per le performance, situata nel territorio del comune di Marliana, e il borgo di Serra Pistoiese. Gli eventi avranno luogo nei giorni 9, 10, 11, 12 settembre, e spazieranno da concerti (Alfredo Marasti, Marco Parente, Werner), teatro e reading poetici (Francesca Matteoni, Ultimo Teatro Produzioni Incivili), installazioni site specific e improvvisazione musicale (Ivan Tresoldi, Tatiana Villani, Francesco Biadene), workshop dedicati ad adolescenti e a partecipanti generici (Ivan Tresoldi, Tatiana Villani, Alessio Chiappelli e Lorenzo Maffucci - FANGO RADIO), passeggiate perfomative e non (Andrea Dani per OrzoLuna,Walking Drums a cura di Formazione Informale) La partecipazione al festival è gratuita.