Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
L’Asd Sci Montagna Pistoiese Maresca, con la collaborazione del circolo ricreativo Unione Tafoni, il campeggio del Teso e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia, organizza per domenica 7 agosto nella località di Maresca una gara podistica competitiva.
La storica società termale Augies nata nel lontano 2002, dopo anni di successi nella Uisp, ha deciso quest’anno di intraprendere una nuova avventura.
Al fresco della località Le Piastre nel comune di Pistoia, si è disputata su di un percorso misto (sterrato-asfalto) una gara podistica competitiva di km 8 denominata <<Trofeo Tiziano Spampani>>.
Primo colpo di mercato per gli Shoemakers che alimentano il reparto “lunghi” con l’arrivo di Filippo Vettori dal Dany Basket Quarrata.
É festeggiando insieme ai suoi portacolori la vittoria nel confronto riservato alle scuderie che Jolly Racing Team si è congedata dalla Coppa Città di Lucca.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Il progetto delle Passeggiate letterarie nasce per valorizzare il paesaggio come patrimonio collettivo, cogliendolo nelle sue molteplici relazioni con la storia, con la storia dell'arte, con la letteratura.
Il progetto prende avvio dal centenario della morte del poeta e narratore Renato Fucini (1921). Fucini ha legato vari momenti della sua esistenza umana e professionale al Montalbano e ai suoi dintorni, da Sovigliana a Empoli, da Vinci a Pistoia, e ha eletto tali luoghi e i loro abitanti a protagonista di molte novelle e di molti scritti.
Il 28 agosto alle 18 al Parco dei Giardinetti di Lamporecchio ripercorreremo le tappe principali di questa relazione letteraria tra autore e paesaggio: in particolare, l'infanzia e la vecchiaia trascorse nella fattoria Dianella a Sovigliana, e i tragitti tra Montalbano e Valdinievole nei lunghi anni da ispettore scolastico del Circondario di Pistoia, tra il 1879 e il 1900.
Maggiori info in locandina
Accademia di Masetto,
Associazione culturale della Valdinievole e del Montalbano Orientale