All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Si è svolta simbolicamente a Parigi la seconda riunione delle città termali che intendono proporre la propria candidatura come patrimonio dell’Umanità all’UNESCO.
L’incontro ha fatto seguito a quello svoltosi nel mese di novembre a Baden Baden e si è inserito nel solco di quanto già era stato avviato in quella sede.
Riassumendo, le città che intendono proporsi nella “temptative list” sono: Karlovy Vary (fa parte del triangolo di città della Boemia, Repubblica Ceca), Baden Baden (Germania), Spa (Belgio), Vichy (Francia), Bath (Inghilterra,fa già parte dell’UNESCO, ma è ugualmente interessata alla cordata), Montecatini Terme (Italia).
Erano presenti per Karlovy Vary il sindaco Jiri Klsak, per Baden il sindaco Wolfang Gerstner (con una delegazione di 5 persone, tra cui anche il sindaco di Wiesbaden Georg Muller), per Vichy Pierre Jal (delegato dal sindaco, col vice Corn), per Spa Luc Peeters, per Bath il delegato del Sindaco e per Montecatini Terme Beatrice Chelli, presidente della Commissione speciale UNESCO e vice presidente del Consiglio, su delega espressa del Sindaco.
Farà da capofila, come già ipotizzato nella riunione di Baden Baden, la repubblica Ceca. Saranno tre gli elementi di condivisione sui quali dovranno lavorare ed avere uniformità le città termali in oggetto.e dovranno essere città termali con un patrimonio architettonico e culturale omogeneo e non possono dunque essere di recente architettura. Il tentativo di nomination collettiva sarà fatto direttamente dalla Repubblica Ceca.
Dunque una grossa innovazione si intravede all’orizzonte: se la candidatura europea andrà avanti probabilmente ci saranno anche dei fondi dai quali attingere. La prossima riunione avrà luogo a Karlovy Vary, con richiesta esplicita di partecipare sempre con le stesse persone onde evitare inutili perdite di tempo.