All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Concerto in piazza del Grano venerdì 30 luglio alle 21,15.
Alcuni standard, i brani che formano il vasto repertorio da cui i musicisti che suonano jazz attingono, traggono ispirazione da melodie composte decenni prima e a volte anche nei secoli precedenti, quindi concepite in epoche e contesti artistico-culturali diversi. Ciò che accomuna questi brani è la loro bellezza e il fatto di risultare molto interessanti, così da continuare a suscitare il desiderio anche di sperimentazione ed eccoli allora tornare come punto di partenza per modificarne magari anche ogni modulo armonico, melodico e ritmico.
Tutta la musica jazz e derivata può essere quindi definita come colta, appunto per il presupposto che è risultante dalla conoscenza della musica classica, delle varie etnie musicali e di sviluppi armonici complessi.
Probabilmente l'anello di congiunzione tra quella che solitamente è detta musica classica e il jazz è George Gershwin, ispirato da autori come Claude Debussy e Maurice Ravel. La sua produzione è incredibilmente vasta e tra le sue opere definite minori (circa 700) moltissime sono divenute standard inesauribili, così che oggi sono le più conosciute.
Dall'altro lato della medaglia lo stesso Debussy venne influenzato dal jazz, come dimostra "Golliwogg's Cakewalk" a chiusura della sua suite per pianoforte "Children's Corner". Classic#Jazz nasce dall'amore di alcuni musicisti di diversa formazione per la musica bella e interessante, dall'ammirazione per chi prima di loro ha scorto nella sterminata biblioteca classica temi da eleggere a standard e dal desiderio di farli risuonare ancora con una propria nuova interpretazione (come nel caso di "The Lamp Is Low" dalla "Pavane puor une enfante défunte" di Ravel, di "My Reverie" da "Reverie” di Debussy ecc.), ma anche dalla curiosità di cercarne altri nascosti tra i capolavori magari di Monteverdi, Bach, Pergolesi.
Causa normative anti Covid, è necessaria la prenotazione attraverso il sito:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-classicjazz-164663201067?aff=ebdsoporgprofile
Ingresso GRATUITO